Marco Erpetti
  3 results

Marco Erpetti, laureato a Pavia in Archeologia Classica ed Epigrafia Latina, è impegnato, dal 2008, nello studio sugli scavi di Lorenzo Fortunati del 1861-62 sulla via Prenestina, in collaborazione con il Reparto per la Raccolta Epigrafica dei Musei Vaticani. Alcuni risultati preliminari della ricerca, che ha come obiettivo l'edizione completa di tutti i reperti, sono già stati divulgati in alcuni contributi: Nuove osservazioni su alcune are sepolcrali del Museo Gregoriano Profano ex Lateranense, in BMonMusPont XXVII, 2010, pp. 177-210; PCO o PCQ? Rilettura e nuova provenienza di CIL XIV, 457, in Epigraphica LXXIII, 2011, pp. 343-351; Due tituli ricomposti dagli scavi di Lorenzo Fortunati nel 1861 a Tor Sapienza (CIL VI, 18876 e 21624), in BMonMusPont XXX, 2012 (2014), pp. 63-72.

Gli scavi del 1861 lungo la Via Prenestina

Il sepolcreto e Villa Gordiani

Attraverso un approccio metodologico che combina l’archeologia, la topografia, l’epigrafia con la ricerca archivistica e antiquaria, il volume presenta per la prima volta l’edizione completa degli scavi effettuati nel 1861 da Lorenzo Fortunati al III miglio della via Prenestina, nel corso dei quali fu riportato alla luce un tratto...
Bibliotheca Archaeologica, 70
2021, pp. 236
ISBN: 9788891322029
  •   Institutions

    Bound

    Format: Paperback
    € 200,00

    eBook

    Format: PDF
    € 200,00

  •   Individual

    Bound

    Format: Paperback
    € 120,00

    eBook

    Format: PDF
    € 96,00

Bibliotheca Archaeologica, 70
2021, pp. 236
ISBN: 9788891322029
  •   Institutions

    Bound

    Format: Paperback
    € 200,00

    eBook

    Format: PDF
    € 200,00

  •   Individual

    Bound

    Format: Paperback
    € 120,00

    eBook

    Format: PDF
    € 96,00

Lorenzo Fortunati

“intraprendente scopritore" di antichità a Roma e nel Lazio nel XIX secolo

Intraprendente scopritore: è così che Lorenzo Fortunati amava definirsi. Egli è noto soprattutto grazie agli scavi che condusse in Roma tra 1857 e 1858 sulla via Latina dove rinvenne, oltre ad una serie di strutture sepolcrali, anche la basilica di Santo Stefano Protomartire. Si trattò di una scoperta formidabile per la storia cristiana, tanto che Papa Pio IX lo onorò con una medaglia d'oro...
Studia Archaeologica, 233
2020, pp. 160
ISBN: 9788891319333
  •   Institutions

    Bound

    Format: Paperback
    € 100,00

    eBook

    Format: PDF
    € 100,00

  •   Individual

    Bound

    Format: Paperback
    € 40,00

    eBook

    Format: PDF
    € 32,00

Studia Archaeologica, 233
2020, pp. 160
ISBN: 9788891319333
  •   Institutions

    Bound

    Format: Paperback
    € 100,00

    eBook

    Format: PDF
    € 100,00

  •   Individual

    Bound

    Format: Paperback
    € 40,00

    eBook

    Format: PDF
    € 32,00

Il sepolcreto al III miglio della via Prenestina

Tituli pedaturae dagli scavi di Lorenzo Fortunati (Roma, 1861)

Il III miglio della via Prenestina è noto per la presenza di uno dei complessi architettonici più importanti del Suburbio di Roma, ovvero i resti tradizionalmente attribuiti alla Villa dei Gordiani. La speculazione edilizia del XX secolo ha profondamente mutato l'intera area al punto che risulta estremamente problematico ricostruirne...
Studia Archaeologica, 205
2015, pp. 180
ISBN: 9788891309174
  •   Institutions

    Bound

    Format: Paperback
    € 106,00

    eBook

    Format: PDF
    € 106,00

  •   Individual

    Bound

    Format: Paperback
    € 69,00

    eBook

    Format: PDF
    € 55,00

Studia Archaeologica, 205
2015, pp. 180
ISBN: 9788891309174
  •   Institutions

    Bound

    Format: Paperback
    € 106,00

    eBook

    Format: PDF
    € 106,00

  •   Individual

    Bound

    Format: Paperback
    € 69,00

    eBook

    Format: PDF
    € 55,00