Marco Cilione
  1 results

Marco Cilione ORCID: 0000-0002-6960-369X laureato in filologia greca e latina presso Sapienza-Università di Roma e abilitato all'insegnamento di latino, greco e materie letterarie al liceo, è docente di ruolo nella scuola secondaria di secondo grado a Roma dove vive. Ha conseguito il dottorato di ricerca in "Medicina clinica e sperimentale e Medical Humanities" presso l'Università dell'Insubria di Varese con una tesi sulla medicina pitagorica. I suoi ambiti di ricerca riguardano la storia della medicina, soprattutto quella antica e tardo-antica, le lunghe durate, la medicina in età umanistica e rinascimentale, a cui ha dedicato contributi su riviste scientifiche e interventi in convegni specialistici. É cultore della materia presso l'unità di Storia della medicina e bioetica della facoltà di Farmacia e Medicina di Sapienza-Università di Roma.
Ha preso parte come collaboratore esterno al PRIN 2015: "Lifestyle in ancient Rome and relationship between culture, diseases and medicine" e al gruppo di ricerca FIRB 2010 Università di Palermo-Sapienza Università di Roma 2012-2015: "I nomi del male e le parole del medico. Studi di terminologia ed epistemologia medica per un Lessico della genetica e delle sue degenerazioni da Ipppocrate all'ICD-10". É redattore della rivista "Medicina nei Secoli. Journal of History of Medicine and Medical Humanities" è membro del comitato scientifico editoriale per "L'ERMA di BRETSCHNEIDER Monographic Series History of Medicine" dal luglio 2019.
Ha curato con Franco Giorgianni e Mauro Capocci il volume "I nomi del male e i segni dell'eredità. Pensare, nominare e curare la malattia 'genetica' dai Grecia a noi" per la casa editrice il Mulino.
Attualmente è assegnista di ricerca preso l'Università di Modena e Reggio Emilia.

Pythagorica Medica

Scienza e sapienza nella tradizione preippocratica

Pythagoras's school recognised a special role to the teaching of medicine. This cultural heritage influenced all the thinkers who inquired into nature and man's place in it between the 6th and the 4th century B. C., especially in the Greek West. This volume aims at pointing out the traces of the close relationship between the Pythagorean thought and ...
Storia della Medicina, 07
2022, pp. 172
ISBN: 9788891320230
  •   Institutions

    Bound

    Format: Hardback
    € 80,00

    eBook

    Format: PDF
    € 80,00

  •   Individual

    Bound

    Format: Hardback
    € 48,00

    eBook

    Format: PDF
    € 38,00

Storia della Medicina, 07
2022, pp. 172
ISBN: 9788891320230
  •   Institutions

    Bound

    Format: Hardback
    € 80,00

    eBook

    Format: PDF
    € 80,00

  •   Individual

    Bound

    Format: Hardback
    € 48,00

    eBook

    Format: PDF
    € 38,00