SERGIO M. CATALANO. Architetto laureato all’UNIPA e abilitato all’esercizio professionale, è entrato tra i frati dell’Ordine dei Predicatori (domenicani) nel 2000. Ha conseguito il baccellierato in filosofia presso la Pontificia Università san Tommaso d’Aquino – Angelicum in Roma. Teologo licenziato in Théologie des Arts a l’Institut Catholique de Paris, il suo lavoro indaga le interazioni tra arte, architettura e teologia. Tra le sue pubblicazioni: Riflessi Divini. L’arte, l’architettura e la fede, Flaccovio, Palermo, 2015; Immagini della predicazione. L’arte nell’alveo della missione della Chiesa, in: Preaching and the arts, a cura di Helen Alford, PUST, Roma 2022; Di fronte all’ignoto. Un’opera in memoria di Sebastiano Tusa in San Domenico di Palermo, Pantheon degli illustri di Sicilia, Regione Siciliana, 2022. Tra le opere di arte e architettura, con opificioprogetti_architettura; Nuovo allestimento museografi co della Casa Museo Beato Puglisi a Palermo (2017); Progetto e realizzazione Casa Museo Beata Maria Schininà (RG) (2019); Progetto e realizzazione Spazi di accoglienza con Cappella della Foresteria Sant’Agostino nel Monastero San Giuseppe delle monache benedettine a Ibla (RG) (2022).