Lezioni Marciane 4. 2019-2021
Venezia prima delle origini
2023, pp. 104
ISBN: 9788891323156
ISSN: 2612-3703
Venezia è, probabilmente, la città più famosa al mondo e nel tempo ha raccontato di sé storie reali e leggendarie, che in una simbiosi metatemporale si sono stratificate nella memoria collettiva dando vita, a loro volta, a nuove narrazioni non sempre veritiere. Nonostante l’assoluta unicità di questo luogo che, secondo la tradizione, fu fondato il 25 marzo del 421 d.C. ma che in realtà conobbe frequentazioni ben più antiche, mai è stata proposta al pubblico una iniziativa editoriale che rendesse noti studi e ricerche sulla ‘Venezia prima di Venezia’. La collana si prefigge pertanto di ovviare a tale mancanza dando spazio a indagini dedicate al passato più antico della laguna e della civitas veneziana, offrendo al contempo sguardi più ampi sulle relazioni storico-politiche e artistico- culturali con l’Adriatico preromano e romano, ovvero sulle rifrangenze dell’antico nei secoli dominati dalla Serenissima Repubblica. Ad oggi la Collana conta numeri miscellanei (Atti di Convegni e di Lezioni interdisciplinari) e numeri monografici che sono rivolti a un pubblico vasto, nazionale e internazionale, al quale propone temi mai banali ma letti attraverso la lente discreta della ricerca storico-artistica, archeologica e filologico-letteraria.
Diretta da Lorenzo Braccesi con Maddalena Bassani, Marco Molin, Francesca Veronese