

- Add to cart
-
Interventi
Nello Musumeci, Sebastiano Tusa , Alberto Samonà, Sergio Alessandro, Rossella Giglio Cerniglia
Prefazione
di Rossella Giglio Cerniglia
Gli Elimi nella Sicilia antica: una rivisitazione
di Carmine Ampolo
ARCHEOLOGIA
di Rossella Giglio Cerniglia
Parco archeologico di Segesta: un progetto culturale_territoriale
Segesta
Calatafimi Segesta
Grotte di Scurati
Custonaci
Mokarta
Salemi
San Miceli
Salemi
Monte Castellazzo
Poggioreale
Rocca di Entella
Contessa Entellina
La sezione aurea
Report attività 2018-2020
SPETTACOLO
Dal Teatro di Segesta al Festival diffuso, il territorio va in scena
Arte all’alba. Il Parco fa spettacolo al sorgere del sole
di Michele La Tona
Declinazioni di spettacolo. Dalle prime rappresentazioni alle Dionisiache
di Nicasio Anzelmo
Musica
Un altro palcoscenico
di Nicasio Anzelmo
DIVULGAZIONE
Pianificare la comunicazione
Egesta-Segesta
Elimi, Greci e Romani in una colonia dell’entroterra della Sicilia Occidentale
di Lorenz E. Baumer e Alessia Mistretta
Fucine tra ricerca e scena. Un progetto in crescita
di Giusto Picone
Confronto e crescita.
Divulgazione culturale: seminari, giornate di studio e conversazioni
di Barbara Lottero
Segesta e la narrazione
Dal Gran Tour alle odierne fiction
di Barbara Lottero
Attività in cantiere
Postfazione
Il futuro dei parchi archeologici in Sicilia
Da enti gestori verso hub di propulsione culturale e identitaria
di Alberto Samonà -

Iscrizioni analleniche di Sicilia
Le iscrizioni elime - Appendice 1978-2020

Elymos. 1, 2022
Quaderni del Parco Archeologico di Segesta