

- Add to cart
-
Abbreviazioni specifiche del presente lavoro - Introduzione - Premessa - Gruppo A - Gruppo B - Gruppo C - Gruppo D - Gruppo E - Gruppo F - Alcune considerazioni - Tavole.
-

Le stoffe copte del Museo Archeologico di Firenze
(Antica Collezione)

Nel territorio di Filottete.
L’attività di ricognizioni archeologiche nella Crotoniatide Settentrionale negli anni 2010-2012.

Scavi del Palatino 2
Culti, architettura e decorazioni

Ostia VI. Le Terme del Nuotatore
I saggi nell'Area NE. Le anfore, Ostia e i commerci mediterranei

Ripensare Emanuel Löwy
"Professore di archeologia e storia dell'arte nella R. Università e Direttore del Museo di Gessi"

Ostia V.Terme del Nuotatore
Cronologia di un' insula ostiense.

Collezione di Antichità di Palazzo Lancellotti ai Coronari.
Archeologia, Architettura, Restauro.

Ostiensium marmorum decus et decor.
Studi architettonici, decorativi e archeometrici

Scavi del Palatino I
L'area sud-occidentale del Palatino tra l'età protostorica e il IV secolo a. C. Scavi e materiali della struttura ipogea sotto la cella del tempio della Vittoria. Dipartimento di Scienze Storiche, Archeologiche e Antropologiche. Università di Roma La Sapienza