
Jerzy Miziolek
Chopin e l'Italia
Wojciech Bonkowski e Leonardo Masi
2015, 284 pp.
Hardback, 12,5 x 21 cm
ISBN: 9788364823183
Delle relazioni di Chopin con la musica italiana e con compositori come Vincenzo Bellini, Gioacchino Rossini e Luigi Cherubini si è già scritto più volte: basta citare gli studi di Ludwik Bronarski (1947), Gastone Belotti (1973, 1977) e Wiaroslaw Sandelewski (1977). L'argomento è stato presentato più volte anche sulla rivista italo-polacca Pagine, pubblicata a cavallo fra gli anni Settanta e Ottanta del secolo scorso. Inoltre in quasi tutti i libri su Bellini si possono trovare riferimenti é riflessioni sui legami fra l'autore della Norma e il poeta del pianoforte.
Tuttavia i rapporti di Chopin con l'Italia e gli italiani residenti in Polonia, i suoi legami con la cultura e con la musica della penisola sono questioni che devono ancora essere studiate in maniera approfondita. Il presente lavoro, collettivo e interdisciplinare, è un'importante contributo. Accanto ai testi di illustri studiosi del compositore polacco (Jean-Jacques Eigeldinger, Dario Miozzi, Artur Szklener, Alina Zórawska-Witkowska) e dei curatori della nuova edizione della corrispondenza di Chopin (Zofia Helman e Zbigniew Skowron) troviamo i contributi di musicisti (Michele Sganga, Giuseppe Tavanti, Leonardo Masi) e di Jerzy Miziotek, direttore del Museo dell'Università di Varsavia il cui progetto è di ricreare la Casa del Giovane Chopin in uno degli edifici universitari nel quale la famiglia di Fryderyk abitò fra il 1817 e il 1827.
In questa raccolta di testi, che sono stati scritti nel corso degli ultimi cinque anni, troviamo un nuovo sguardo su un tema affascinante. Speriamo che questa pubblicazione estremamente preziosa apra nuove prospettive di studio, per esempio sul soggiorno di Chopin a Genova del 1839, o sull'opera di Giacomo Orefice basata su musiche chopiniane, o sulle interpretazioni di Arturo Benedetti-Michelangeli dei capolavori del compositore polacco.
prof. Zofia Chechlibska
Introduzione
Jerzy Miziolek e Leonardo Masi
L'italianità di Varsavia ai tempi di Chopin
Zbigniew Skowron
Gli italiani nella vita musicale di Varsavia all'epoca di Chopin
Zofia Helman
Carlo Evasio Soliva e Fryderyk Chopin
Alina Zorawska Witkowska
La musica italiana nella vita e nell'opera di Fyderyk Chopin
Michele Sganga
Adieu - do widenia - ben tornato: da Rossini a Chopin (e viceversa)
Artur Szklener
Chopin e Bellini
Jean-Jacques Eigeldinger
Venezie immaginarie. Appunti sulle barcarole di Chopin
Giuseppe Tavanti
Operisti italiani al pianoforte. Il modello pianistico chopiniano
nel salon italiano
Dario Miozzi
Maurizio Pollini e il suo Chopin, prima e dopo la vittoria al Concorso di Varsavia del 1960
Appendice
Jerzy Miziolek
Chopin nell'ambiente dell'Università di Varsavia
Indice dei nomi
Bibliografia essenziale
Elenco delle, illustrazioni
Tradizione classica e educazione artistica nell’età dei lumi e oltre
Italian Secular Paintings from the Lanckoroński Collection
Roma ai tempi di Nerone e dei primi martiri nelle opere di Sienkiewicz, Siemiradzki, Styka e Smuglewicz
Bicentenario dell'ingresso del Conte Potocki nei Campi Elisi