
Leonardo da Vinci
La scienza prima della scienza
2019, 256 pp., 150 ill. col., 10 ill. b/n
Paperback, 24 x 30 cm
ISBN: 9788856906790
Temporarily out of stock
"hebbe bellissime inventioni, ma non colorì molte cose, perché si dice mai a sé medesimo avere satisfatto, et però sono tante rare le opere sue né mai co l'animo suo si quietava, ma sempre con l'ingegno fabricava cose nuove" [Anonimo Gaddiano, 1542]
In mostra alle Scuderie del Quirinale Leonardo da Vinci artefice e pioniere della cultura scientifica moderna, nella trama fitta di relazioni che attraversa le tecniche, l'ingegneria le arti visive, il pensiero e le ideologie tra quattro e cinquecento. Dalla formazione toscana, al soggiorno milanese, al tardo periodo romano, emergono con evidenza le osmosi con il tessuto connettivo di fermenti emulazioni confronti competizioni che ben al di là del mito romantico del genio isolato ha nutrito la sua passione incontenibile per la scoperta'.
Attraverso i disegni autografi magistrali della Biblioteca Ambrosiana i modelli ricostruttivi storici del Museo della Scienza e tecnologia Leonardo da Vinci di Milano, le testimonianze dei contemporanei prendono forma le grandi invenzioni le intuizioni di un protagonista del Rinascimento in Europa: le macchine per i cantieri di costruzione il disegno tecnico e la prospettiva come strumenti essenziali di conoscenza e rappresentazione l'arte della guerra tra tradizione e innovazione l'utopia visionaria dei prototipi per il volo, per il lavoro e la produzione gli studi sulla città ideale e le architetture a pianta centrale sulle vie d'acqua una esplorazione cinquecento anni dopo in stile leonardesco "che le mie cose son più da esser tratte dalla sperienza che d'altrui parola" [Leonardo da Vinci, codice atlantico]
Catalogo ufficiale della mostra
Roma, Scuderie del Quirinale
dal 13 marzo al 30 giugno 2019
Presentazioni
Alberto Bonisoli
Mario De Simoni
Fiorenzo Marco Galli
Marco Ballarini
Leonardo da Vinci tra Umanesimo e tecnica. Le ragioni di una mostra
Claudio Giorgione
Una breve introduzione al disegno "scientifico" di Leonardo
Pietro C. Marani
Leonardo e i meccanici del Rinascimento
Cristiano Zanetti
Tre temi leonardeschi: templi a schema centrico, ponti di legno, macchine e strumenti per fondare nell'acqua
Francesco P. Di Teodoro
L'Uomo Vitruviano di Leonardo da Vinci: tra la prassi della simbolizzazione di Aby Warburg e l'empirismo scientifico
Frank Zllner
Il mito di Leonardo
Simone Bertelli
La collezione di modelli del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia
Claudio Giorgione
La Biblioteca Ambrosiana e il Codice Atlantico di Leonardo
Marco Navoni
Leonardo da Vinci. La scienza prima della scienza
1. Ingegneri toscani
2. Lo studio dell'Antico
3. Disegno e prospettiva
4· Città ideali e vie d'acqua
5. L'ingegno del fare
6. Teatri di macchine
7. La biblioteca di Leonardo
8. L'arte della guerra
9. Macchine per il volo
10. Il mito di Leonardo
Tavola cronologica
Bibliografia