

- Add to cart
-
ROSSELLA LAURENDI
Laureata con lode nell'Università degli Studi di Firenze, specializzata in "Archeologia della Città Classica", è dottoranda di ricerca in "Storia del pensiero e delle istituzioni giuridiche romane" nell'Università Mediterranea di Reggio Calabria. Ha partecipato a progetti di rilevanza nazionale del Ministero dell'Università e della Ricerca Scientifica nel settore IUS 18. Fa parte della redazione delle riviste romanistiche Polis. Studi Interdisciplinari sul Mondo Antico e Minima Epigraphica et Papyrologica. Ha pubblicato: La monarchia etrusca a Roma ed il nomen di Servio Tullio: epos e storia. Dati e considerazioni sulla Tavola di Lione e la Tomba Francois, Polis. Studi Interdisciplinari sul Mondo Antico III (2010) 3, pp. 123-146. Imper recept: la qualificazione costituzionale dell'investitura di Claudio, Minima Epigraphica et Papyrologica XII-XV (2009-2012) 14-17, pp. 267-284. Leges regiae. Ioui sacer esto nelle leges Numae: nuova esegesi di Festo s.v. Aliuta, in Revisione ed integrazione dei Fontes Iuris Romani Anteiustiniani. Studi preliminari, I. Leges (a cura di G. Purpura), Giappichelli, Torino 2012, pp. 1-31. -
PREFAZIONE p. 7.; I. ADVENTVS CLAVDII: 1. Da Augusto a Claudio. Nuovi equilibri socio-politici p. 9. 2. Saeculum Augustum e mistica di Stato. Il dies natalis Augusti p. 12. 3. Il dies natalis Claudii p. 15.; II. LA QUALIFICAZIONE COSTITUZIONALE DELL'INVESTITURA DI CLAUDIO: 1. Antefatto: il problema storico-giuridico e la nuova documentazione p. 25. 2. Le fonti storiche sull'ascesa di Claudio al soglio imperiale p. 27. 3. La dottrina storica e romanistica ed il problema giuridico-costituzionale p. 34. 3.1 La storiografia italiana, britannica e sovietica dal Barbagallo alla Levick (1932-1996) p. 35. 3.2 La trattazione del Milazzo (1989) p. 39. 3.3 Esegesi critica di Cassio Dione p. 42. 4. I poteri di Claudio nella tradizione dionea p. 44. 4.1 Il totum imperium p. 44. 4.2 II conferimento dei cetera principatui cohaerentia e il problema della "legittimità costituzionale" nell'attribuzione dell'imperium p. 46.; M. IMPER RECEPT: 1. Legende ed iconografie numismatiche dell'acclamazione imperiale di Claudio: valenza politica del messaggio e suo valore di legittimazione costituzionale p. 51. 2. Duplex interpretatio dell'imperium (a militibus) receptum e della omologatio senatus p. 73.; N. LA RESPVBLICA FRA DEMOKRATIA E ARISTOKRATIA: 1. La "volontà popolare" come fattore di legittimazione del conferimento del potere p. 79. 2. L'assunzione del nomen Caesaris ed i modelli di Claudio: imitatio Caesaris ed imitatio Augusti p. 82.; V. CONQUISTE E INTEGRAZIONE NELL'IMPERO: 1. Britannia capta p. 93. 2. La Tabula Lugdunensis e la Tabula Clesiana. Visione ecumenica della romanità p. 99.; TAVOLE p. 117.; BIBLIOGRAFIA E ABBREVIAZIONI p. 129. INDICI: Fonti: di tradizione manoscritta p. 147; epigrafi p. 149; papiri p. 149. Iuridica p 150. Nomi antichi: di persona p. 152; geografici, topografici e di popoli p. 154. Autori moderni. p. 155.; ABSTRACT p. 159.

Institutum Traiani. Alimenta Italiae obligatio praediorum sors et usura
Ricerche sull'evergetismo municipale e sull'iniziativa imperiale per il sostegno all'infanzia nell'Italia romana

Leges Regiae e Ius Papirianum.
Tradizione e storicità di un Corpus normativo.

L'attività giuridica dell'imperatore Claudio.
Testo tradotto e commentato da Rossella Laurendi.