

- Add to cart
-
Giovinezza di Callimaco - Svolgimento della poesia Callimachea - Critiche e Choirilos e Antimaco; Lodi a Ion di Chio - Temi antologici e sviluppi novellistici - Limiti dello telos omericos, terminologia; hapax e preziosismi - La tecnica del paesaggio; questione sulla direzione della biblioteca: il pap. Oxyrh. 1241; e pinakes; distribuzione delle opere - Analisi del Plokamos Verenikes; il frammento astronomico post-Callimacheo; I meli e la Ektheosis Arsinoes; genesi di altri carmi - Dalle sorgenti sacre Argive alla Demeter Arcadica e allo Zeus di Dodona; la saga degli Antenoridi a Cirene; lo spirito evemeristico - Preminenza delle funzioni di Apollo Paian; analisi della saga di Aristaios; Eugammon e la Telegonia; Tritopateres e Oinotropoi - Dalla esaltazione di culti e riti all'Epinico per Sosibio; eroi ed eroine signore della Libia - Tradizioni cirenaiche ed elementi mistostorici; trattati Callimachei e confronti con la sua poesia - Significato e valore delle interpretazioni omeriche, psicologismo e venature umoristiche; aspetti dell'attività critica - Linee per una valutazione della tecnica Callimachea - Considerazioni generali sulla seconda fase; aspetti e problemi dell'attività critica nei trattati - Osservazioni finali e conclusione.

Praehomerica et praeitalica
(Ricerche mitiche, protostoriche e linguistiche)

Frammenti di vita e rapporti culturali nell'Italia del primo Novecento
Lettere inedite di Croce, Gentile, Prezzolini, Salvemini... a Giuseppe Lombardo Radice

Esilio e umanesimo in Andrea Alciato
Fonti, tradizione, filologia

La teoria etica di Epicuro.I piaceri dell’invulnerabilità.
Edizione italiana a cura di Enrico Piergiacomi.

L'etrusco, lingua dall'Oriente Indoeuropeo
Prefazione di Mario Negri

Verbo etrusco (Il).
Ricerca morfosintattica delle forme usate in funzione verbale.

Roman de Sulpicia (Le).
Elegies IV, 2-12 du Corpus Tibullianum.