
Luigi Castiglioni
Studi intorno alle fonti e alla composizione delle Metamorfosi di Ovidio
1964, IV-386 pp.
Paperback, 15 x 22 cm
ISBN: 9788870621853
ISSN: 0081-6817
Print on Demand / POD
Poesia romana e poesia alessandrina - La descrizione del momento della metamorfosi nel poema ovidiano - Modificazione e rinnovamenti subiti dalle leggende prima di assurgere a fortuna letteraria - Gruppi di tradizioni a seconda dei loro caratteri e delle loro maggiori significanze - Le favole delle cacciatrici ritrose - Pueri dilecti superis - Amore di giovinetti e fanciulle - Favole di carattere idillico campestre - Aggiunte e modificazioni di carattere ovidiano negli episodi di Fetonte, Ino e Atamante, Fineo e Perseo - Composizione dei poemi di raccolte - Le Metamorfosi di Nicandro - Analisi dei primi quattro libri del poema ovidiano.
Lettere inedite di Croce, Gentile, Prezzolini, Salvemini... a Giuseppe Lombardo Radice
Fonti, tradizione, filologia
I piaceri dell’invulnerabilitÃ
Prefazione di Mario Negri
Ricerca morfosintattica delle forme usate in funzione verbale
Elegies IV, 2-12 du Corpus Tibullianum