

- Add to cart
-
La capacità del sottoposto a potestas - La personalità del figlio famiglia fuori dell'unità familiare - La capitis deminutio riguardo al testamento del deminutus - I negozi degli incapaci per età o per salute - Gli acquisti della proprietà civilmente viziati - Il dissenso sopra le cause della tradizione - Il pignoramento di cosa altrui - L'incorporazione di accessori propri nella cosa altrui - L'attrazione dell'accessorio o della parte al principale - I danni cagionati dalla cosa altrui - L'inclusione di valori nel patrimonio altrui - La ritenzione della cosa propria ad accertare il correspettivo dovutone - La causa della stipulazione penale - La stipulatio de rato - La stipulatio duplae - La stipulazione di garanzia pei vizi della cosa - La volontà nei negozi di buona fede - La dote - I pacta - La solutio - La novazione - L'acceptilatio e il pactum de non petendo - La compensazione - La confusione - L'inadempimento delle obbligazioni per forza maggiore - L'adempimento mancato per mora accipiendi del creditore - L'exceptio doli a difesa della voluntas defuncti - L'exceptio doli a favore dell'erede - L'ademptio e la translatio legati - L'adempimento della voluntas defuncti rivolta a condzioni apposte alle libertà singolari - L'exceptio doli contro l'erede - La liberatio legata - Le donazioni mortis causa - L'exceptio di contro all'actio iudicati - Conclusione.
-

Papiniano. Studi di storia interna del diritto romano. 4 voll.
Vol.1. La vita e le opere di Papiniano. Vol.2. Lo status personale.Vol. 3. Favor testamentorum e voluntas testantium. Vol. 4. Voluntas contrahentium.

Poenam Legis Corneliae... Statuit
L'apporto della legislazione imperiale allo sviluppo del falso in età antica

Leges Regiae e Ius Papirianum.
Tradizione e storicità di un Corpus normativo.

Leggi (Le).
Introduzione testo traduzione e note a cura di Filippo Cancelli.

Amministrazione della giustizia nel principato (L').
Aspetti e problemi.

Delatori e accusatori.
L'iniziativa nei processi di età imperiale.

Teoria generale dei legati e dei fedecommessi.
Secondo il diritto romano con riguardo all'attuale giurisprudenza.