

- Add to cart
-
Della dote in generale - L'actio rei uxoriae - Cambiamento nel concetto della dote - Sullo scopo della retentio propter liberos - Il marito era proprietario delle cose dotali - Durante il matrimonio non esisteva obbligazione dotale - La dote considerata come università - Ragione della limitata responsabilità del marito rispetto alle cose dotali - Ragione del divieto di restituire la dote durante il matrimonio - Confronto del concetto di dote con quello di donazione.

Poenam Legis Corneliae... Statuit
L'apporto della legislazione imperiale allo sviluppo del falso in età antica

Leges Regiae e Ius Papirianum.
Tradizione e storicità di un Corpus normativo.

Leggi (Le).
Introduzione testo traduzione e note a cura di Filippo Cancelli.

Amministrazione della giustizia nel principato (L').
Aspetti e problemi.

Delatori e accusatori.
L'iniziativa nei processi di età imperiale.

Teoria generale dei legati e dei fedecommessi.
Secondo il diritto romano con riguardo all'attuale giurisprudenza.

Diritto penale romano.
Esposizione storica e dottrinale.