
Lidiano Bacchielli, Sandro Stucchi
L'agorà di Cirene. Vol. II, 4
Il lato sud della platea inferiore e il lato nord della terrazza superiore
1983, 137 pp., 16 tav.
Paperback, 21,5 x 29 cm
1 pianta a colori
ISBN: 9788870625387
ISSN: 0077-0493
Dal sommario: Premesse (S. Stucchi): Nota introduttiva (L. Bacchielli) - Capitolo I. Scavi e restauri: I lavori di sbancamento e di sistemazione negli anni venti (L: Bacchielli); Gli scavi ed i restauri negli anni sessanta (L. Bacchielli) - Capitolo II. L'etàpitolo II. L'età più antica: Il tracciato stradale e il localizzarsi dell'Agorà (S. Stucchi) - Capitolo III. La Formazione della "grande Agorà": La prima costruzione al limite tra la platea inferiore e la terrazza superiore (S. Stucchi). La struttura (A. Uncini) - Capitolo IV. Il primo ingrandimento della grande Agorà: La delimitazione tra platea inferiore e terrazza superiore (S. Stucchi). Il muretto divisorio (A. Uncini) - Capitolo V. La capitale della pentapoli ellenistica: L'allargamento dell'Agorà a sud (S. Stucchi). L'esedra (A. Uncini). Il portale (A. Uncini). Restauri al muretto divisorio (A. Uncini) - Capitolo VI. La fine del regno tolemaico e l'inizio della dominazione romana: La fioritura dei monumenti onorari (S. Stucchi). Il monumento onorario a (G. Paci). Il monumento onorario d (G. Lepore). Il monumento onorario e (G. Lepore). I monumenti onorari b e g (A. Uncini) - Capitolo VII. L'attività edilizia da Augusto alla rivolta giudaica.
In memoria di Sandro Stucchi. Vol.1: La Cirenaica, La Grecia e l'Oriente mediterraneo. Vol. 2: La Tripolitania, l'Italia e l'Occidente
L'area settentrionale del lato ovest della platea inferiore
Di un pre-arco insussistente. Di quattro colonne di caristio
Delle figure del grande frontone di Corfù. Di un mitreo e di un oracolo a Cirene
I lati nord ed est della platea inferiore
Dall'età ellenistica all'età tardoantica
Ricerche e documenti sulla gestione delle risorse idriche in città e nella chora
Con VII tavole in tasca di cui una a colori
Cirene Atene d'Africa X