
1989, X-212 pp., 79 ill. b/n, 117 tav.
Paperback, 21,5 x 28 cm
15 piante
ISBN: 9788870626513
ISSN: 2240-8347
Presentazione - Prefazione - Elenco delle abbreviazioni - Parte Generale - I. Il teatro di Ferento e lo sviluppo urbanistico della città - II. Funzione del teatro in età, medioevale. Appendice. Da F. Orioli, Viterbo e il suo territorio, Roma 1849 - III. Storia degli studi - IV. Caratteri generali del teatro di Ferento - Parte Analitica - I. Analisi delle strutture murarie - II. La decorazione scultorea - Catalogo - III. La decorazione architettonica - Catalogo - A. Elementi della decorazione architettonica in marmo - B. Elementi della decorazione architettonica in pietra locale - IV. Iscrizioni - V. Scavi e restauri - VI. Appendice: documenti di archivio - Bibliografia.
"L'ERMA" di BRETSCHNEIDER
Nuovi contributi all’interpretazione delle strutture e delle fasi
Villa del Casale: scavi e studi nel decennio 2004-2014
Culti, architettura e decorazioni
Studi architettonici, decorativi e archeometrici
Materiali dai depositi votivi di Palestrina. Collezioni "Kircheriana" e "Palestrina".
L'area sud-occidentale del Palatino tra l'età protostorica e il IV secolo a. C. Scavi e materiali della struttura ipogea sotto la cella del tempio della Vittoria. Dipartimento di Scienze Storiche, Archeologiche e Antropologiche. Università di Roma La Sapienza.
(Ediz. italiano-inglese).
Gocciolatoi e protomi da sime
Cave e tecnica di lavorazione provenienze e distribuzione. All.to: Il marmo e il colore. Guida fotografica. I marmi della collezione Podesti.
I marmi della collezione Podesti
Serie C-Vol. III
Problemi di impiego, di restauro e d'identificazione.