
Achille Adriani
Giornate di studio in onore di Achille Adriani.
Atti del Convegno. Roma 1984, 26-27 nov.
Studi Miscellanei, 28
1991, XII-305 pp., 229 ill. b/n, 10 tav.
Paperback, 21,5 x 28,5 cm
ISBN: 9788870627251
ISSN: 0081-6191
Premessa - Abbreviazioni del presente fascicolo - I Parte - 1. N. Bonacasa, Un inedito di Achille Adriani sulla tomba di Alessandro. 2. F. El Fakharani, The Kibotos of Alexandria. 3. P. Pensabene, Elementi di architettura alessandrina. 4. S. Stucchi, Osservazioni su una phiale reale alessandrina. 5. K. Parlasca, Hellenistiche und kaiserzeitliche Holzsarkophage aus égypten. 6. E. Joly, Influenze alessandrine nella produzione sabrathense di teste-thymiateria - II Parte - 7. G. Messineo, Gli scavi di Achille Adriani a Lemmo (1928-1930). 8. M. Bonanno Aravantinos, Osservazioni sul tipo dell'Eracle sdraiato. 9. M.L. Morricone, Due teste femminili dell'Asklepieion di Coo. 10. E. Fabbricotti, Il bronzetto di Atessa. 11. B. Palma Venetucci, Continuità di un motivo iconografico ellenistico: il putto con la maschera. 12. B. Andreae, Il ninfeo di Punta dell'Epitaffio a Baia. 13. L. Bacchielli, Echi di schemi urbanistici metropolitani nel foro di Cupra Maritima. 14. C. Panella, Un contesto di età antonina dalle Terme del Nuotatore di Ostia - III Parte - N. Bonacasa, "Alessandria e il mondo ellenistico-romano". Presentazione dei volumi secondo e terzo.
Realtà, ipotesi e fantasie.
L’attività di ricognizioni archeologiche nella Crotoniatide Settentrionale negli anni 2010-2012.
Culti, architettura e decorazioni
I saggi nell'Area NE. Le anfore, Ostia e i commerci mediterranei
"Professore di archeologia e storia dell'arte nella R. Università e Direttore del Museo di Gessi"
Cronologia di un' insula ostiense.
Archeologia, Architettura, Restauro.
Studi architettonici, decorativi e archeometrici
L'area sud-occidentale del Palatino tra l'età protostorica e il IV secolo a. C. Scavi e materiali della struttura ipogea sotto la cella del tempio della Vittoria. Dipartimento di Scienze Storiche, Archeologiche e Antropologiche. Università di Roma La Sapienza.
Cave e tecnica di lavorazione provenienze e distribuzione. All.to: Il marmo e il colore. Guida fotografica. I marmi della collezione Podesti.