

- Add to cart
-
Prefazione - I. Ulpiano e la teoria dell'assenza: 1. Absens. Definizione e disciplina - 2. I problemi dell'assenza reipublicae causa - 3. Latitatio e contumacia; II. La procedibilità in assenza: 1. Citazione. Receptio nominis absentis - 2. La difesa dell'assente - 3. La decisione della quaestio e la riforma augustea della modalità di voto - 4. Restitutio e revisione della pronuncia - III.La disciplina della contumacia: 1. L'assenza e il regime delle excusationes - 2. Le origini della procedura in contumacia e il consolidamento severiano - 3. Il problema delle pene - IV.Metodi e discipline dell'assenza - 1. Il tempo del giudizio nei provvedimenti di età giulio-claudia - 2.Ulpiano e le prerogative dell'assente - Indice delle fonti.

Autorità e diritto.
L'esempio di Augusto.

L'amministrazione della giustizia nel principato
Aspetti e problemi

Delatori e accusatori
L'iniziativa nei processi di età imperiale

Poenam Legis Corneliae... Statuit
L'apporto della legislazione imperiale allo sviluppo del falso in età antica

Leges Regiae e Ius Papirianum.
Tradizione e storicità di un Corpus normativo.

Leggi (Le).
Introduzione testo traduzione e note a cura di Filippo Cancelli.

Teoria generale dei legati e dei fedecommessi
Secondo il diritto romano con riguardo all'attuale giurisprudenza

Diritto penale romano
Esposizione storica e dottrinale