
Excavations at La Giostra
A mid-republican fortress outside Rome
Analecta Romana Instituti Danici. Supplementa. (L'Erma), 21
1994, 194 pp., 88 ill. b/n, 1 tav.
Paperback, 19 x 28,5 cm
ISBN: 9788870628736
ISSN: 0066-1406
Gli scavi condotti negli anni 1976, 1977 e 1978 dall'Istituto Danese a Roma presso la collina di La Giostra, situata ai piedi dei colli Albani, a circa 14 chilometri da Roma hanno portato alla luce una fortezza databile tra il IV e il III secolo a.C., il periodo cioè in cui Roma cominciò a espandere il proprio dominio dalla Val Tiberina a tutto il territorio laziale e poi all'intera penisola. La fortezza di La Giostra costituiva dunque all'epoca un baluardo di difesa di fondamentale importanza per la città che era particolarmente vulnerabile proprio nella sua parte meridionale. Convinzione degli autori è infatti che sia stata costruita nel periodo immediatamente successivo alla disfatta delle Forche Caudine: dominando dall'alto la via Appia costituiva un ottimo punto di partenza per le spedizioni contro il maggiore e più pericoloso ostacolo all'espansione romana: i Sanniti.
Preface - Brandt J.R., General Topography - Brandt J.R., La Giostra in Modern Cartographical and Historical Studies - Brandt J.R.., The Excavations - Moltesen M., Catalogue of the Finds. - Brandt J.R., Moltesen M., Interpretations of the Architectural Remains - Moltesen M., A Roman Fortress and its Hhistorical Context - Appendices - Bibliography - General Index.
Pomp, Power, and Politics in Reinassance Italy
Artistic and Intellectual Exchange in Rome during the first half of the 19th Century. Papers from a Conference held at the Accademia di Danimarca, Rome, 5-7 June 2003
The Housing of three Mediterranean Trading Centres.
In the Late Middle Ages and Renaissance.
Atti del seminario. Roma 2000.
Mediating the Sacred in Early Medieval Rome
Studies presented to Jens Erik Skydsgaard on his 70th Birthday
Lectures presented at the international conference. Rome 1997. 23-26 ottobre.