

- Add to cart
-
Nell'Italia postbellica, un intellettuale democristiano elabora e aggiorna lo stabile mito politico della clemenza verso i vinti propria del modello di governo romano. Lo stereotipo corrispettivo dell'iniquità cartaginese, da Gonella acriticamente riproposto, vale a ribadire le ragioni di un'opposizione al trattato di pace, condivise anche dal comunista eterodosso Terracini.
In post-war Italy, an intellectual christian-democrat updates and elaborates the accepted political myth about clemency towards the conquered based on the Roman government's model. The corresponding stereotype of Cartage's injustice, proposed once again without discernment by Gonella, makes it worth while to repeat the reasons presented by the opposition to the peace treaty which is also shared by the communist heterodox Terrancini.

Gli Inni di Callimaco
Rivisitati da Lorenzo Braccesi

In Egitto e terrasanta
Note e osservazioni tratte da un giornale di viaggio

Il predatore dell’antico
Incursioni dannunziane

Voci del passato. Schegge di poesia da Erodoto e Pausania rivisitate da Lorenzo Braccesi
con prefazione di Gianni D’Elia e una testimonianza di Giorgio Bàrberi Squarotti

Saffo nella tradizione poetica italiana dal Sei all’Ottocento.
a cura di Salvatore Puggioni. Premessa di Guido Baldassarri

Archeologia e Poesia 1861-1911.
Carducci - Pascoli - D’Annunzio.

Alessandra di Licofrone (L').
Rivisitata da Lorenzo Braccesi.

Erodoto nel Rinascimento
L'umano e la storia

Guerra e libertà nella repubblica romana.
John R. Seeley e le radici intellettuali della Roman Revolution di Ronald Syme.