
Paolo Carafa
Il Comizio di Roma dalle origini all'età di Augusto
1998, 192 pp., 100 ill. b/n
Hardback, 21 x 28 cm
ISBN: 9788882650030
ISSN: 2037-8548
Print on Demand / POD
La possibilità di accedere a dati nuovi, o comunque fino ad oggi poco noti, ha permesso di riconsiderare la documentazione, archeologica e antiquaria relativa alla storia del Comizio. Grazie alla ricostruzione del complesso stratigrafico e monumentale nell'area compresa tra la pendice capitolina e la valle del Foro, le problematiche connesse alla nascita e allo sviluppo in Roma antica di un'area pubblica, dal complesso significato politico, giuridico e religioso sono state così analizzate sotto una diversa prospettiva.
Access to data that are new, or in any case little known until the present, has permitted reconsideration of the archaeological and antiquarian material on the history of the Comitium. Thanks to the reconstruction of the stratigraphic and monumental complex in the area lying between the slope of the Capitoline and the Forum valley, the problems related to the origin and development in ancient Rome of a public area of complex political, legal and religious significance are analysed from various points of view.
Produzione di ceramica in impasto a Roma dalla fine dell'VIII alla fine del VI secolo a.C.
Architetture doricizzanti in Italia centro-meridionale
Dall’Egitto dei Tolemei al tardo-antico: Studi sul mosaico della Casa di Aion a Nea Paphos
Tipi, nomi, atti, funzioni e rappresentazioni degli altari romani
Con 6 pieghevoli bianconero
Percorsi e interpretazione del mito del trionfo indiano nelle fonti e nell'iconografia antiche
The Sanctuary of Isis et Serapis in Regio III, the Temples of Minerva Medica, Fortuna Virgo and Dea Syria, and the Horti of Maecenas
Foro di Augusto (l'area centrale)
Religione e culti in Arcadia, Elide, Laconia e Messenia dalla conquista romana all'età flavia
Architetture, funzioni, culti, ideologia