

- Add to cart
-
Premessa; Avvertenze; Sigle; Abbreviazioni bibliografiche; Fonti manoscritte; I. Storia degli studi; II. Le fonti: Il testamento di Vincenzo Giustiniani; Disposizioni sulle matrici: il codicillo a Camillo Massimo e le sue conseguenze; La collezione di sculture; L'inventario del 1638; L'inventario del 1667; L'inventario del 1684; L'inventario del 1757; L'inventario del 1793; L'inventario del 1824; L'inventario del 1857; L'inventario del 1900; L'inventario del 1983; III. Le fonti: trascrizioni: Testamento di Vincenzo Giustiniani; Codicillo testamentario; Quietanza per la consegna di rami; Extractio pro Ill.mo Pnpe D. Andrea Giustiniani; Inventario 1638; Restauro 1; Inventario 1648; Inventario 16-; Contratto 1; Contratto 2; Memoriale 1; Memoriale 2; Sentanza sui rami; Inventario 1667; Inventario 1670; Restauro 2; Restauro 3; Restauro 4; Restauro 5; Restauro 6; Restauro 7; Inventario 1674; Inventario 1678; Restauro 8; Restauro 9; Inventario 1684; Restauro 10; Inventario 1717; Restauro 11; Restauro 12; Inventario 1757; Inventario 1793; Relazione 1802; Lettera 1802; Vendita Massimo; Inibizione di vendita; Inventario 1802; Vendita Torlonia 1; Vendita Torlonia 2; Vendita Camuccini; Indicazione 1811; Inventario 1812; Situazione patrimoniale 1812; Causa 1814; Contratto 1816; Vendita Bonaparte; Polizza di vendita; Romana praetensa reviviscentiae fideicomissi; Inventario 1824; Compromesso 1857; Inventario 1857; Inventario 1900; Inventario 1983; Note; Indice dell'inventario del 1638; Tabella di concordanza degli inventari.
-

Museo archeologico nazionale di Palestrina
Le sculture

Atene e la corte tolemaica
L'ara con dodekatheon nel Museo greco-romano di Alessandria

Ingenuus leo
L'immagine di Agrippa

Fulgentibus Armis
Introduzione allo studio dei fregi d'armi antichi

Camillo Massimo collezionista di Antichità
Fonti e materiali

Il codice detto del Mantegna
Codice Destailleur OZ 111 della Kunstbibliothek di Berlino