

- Add to cart
-
Introduzione - Abbreviazioni bibliografiche - Parte prima: I. Le testimonianze numismatiche: 1. Marco Agrippa e le coniazioni provinciali, 2. Marco Agrippa e le coniazioni urbane - II. Il ritratto di Marco Vipsanio Agrippa: 1. La tipologia, 2. Il ritratto monetale, 3. Il ritratto nella glittica, 4. Ritratti dubbi, espunti e moderni - III. La diffusione del ritratto di Marco Vipsanio Agrippa: 1. I cicli statuari augustei e giulio-claudi, 2. La presenza di Marco Agrippa nei cicli statuari, 3. Statue-ritratto note da epigrafi, 4. Modalità di diffusione del ritratto, 5. Statue-ritratto nelle fonti letterarie e numismatiche - IV. Marco Vipsanio Agrippa nel rilievo storico romano - 1. Età augustea - 2. Età claudia - 3. Rilievi erroneamente attribuiti ad Agrippa - V. Conclusioni. Parte Seconda: A. Catalogo: 1. Numismatica, 2. Ritratto, 3. Glittica, 4. Rilievo storico - B. Appendici: 1. Numismatica, 2. Epigrafia, 3. Cicli statuari, 4. Mineralogia - Tavola cronologica.
-

Museo archeologico nazionale di Palestrina
Le sculture

Atene e la corte tolemaica
L'ara con dodekatheon nel Museo greco-romano di Alessandria

Le sculture della Collezione Giustiniani
Vol. I: Documenti

Fulgentibus Armis
Introduzione allo studio dei fregi d'armi antichi

Camillo Massimo collezionista di Antichità
Fonti e materiali

Il codice detto del Mantegna
Codice Destailleur OZ 111 della Kunstbibliothek di Berlino