

- Add to cart
-
Introduzione; Parte prima. Appello al principe: 1. Cass. Dio 51.19.5-7; 2. La potestà tribunicia e l'appello; 3. Provocare, appellare; 4. Ekkenton phikasein appellatum iudicare; 5. Ta; Ephesina, ta agaponpima Parte seconda. Iurisdictio mandata: 1. La iurisdictio e l'ingressus provinciam del proconsole; 2. Papin. 1. quaest. D. 1.21.1; 3. Giurisdizione mandata e imperium; 4. Distinzione tra delegare e mandare; 5. Delegare lege senatusconsulto; 6. La costitutio principum; 7. Mandare iurisdictionem: il proconsole e il legato; 8. I senatoconsulti; Indice delle fonti.
-

Autorità e diritto
L'esempio di Augusto

Delatori e accusatori
L'iniziativa nei processi di età imperiale

Poenam Legis Corneliae... Statuit
L'apporto della legislazione imperiale allo sviluppo del falso in età antica

Leges Regiae e Ius Papirianum.
Tradizione e storicità di un Corpus normativo.

Leggi (Le).
Introduzione testo traduzione e note a cura di Filippo Cancelli.

Teoria generale dei legati e dei fedecommessi
Secondo il diritto romano con riguardo all'attuale giurisprudenza

Diritto penale romano
Esposizione storica e dottrinale