Introduzione; Abbreviazioni bibliografiche; Parte Prima: P. Pensabene, L'interpretazione delle evidenze archeologiche alla luce dei miti di fondazione; S. Falzone, Saggio di scavo sotto la cella del tempio della Vittoria; C. Angelelli, Appendice: Natura e destinazione d'uso dei materiali ceramici provenienti dal riempimento della struttura ipogea: i votivi; C. Angelelli-S. Falzone, L'occupazione protostorica nell'area sud-ovest del Palatino; P. Battistelli, L'area sud-occidentale del Palatino tra il VI e il IV secolo a.C.; P. Pensabene-S. Falzone, Conclusioni; Parte Seconda: A. D'Alessio, La classificazione tipologica dei materiali provenienti dalla struttura ipogea; S. Falzone, Ceramica di impasto bruno di epoca protostorica e orientalizzante; S. Falzone, Ceramica di impasto rosso di epoca orientalizzante; A. D'Alessio, La produzione in impasto rosso-bruno: i bacini e i dolii; A. Scordia, Focaccia votiva in impasto rosso-bruno; C. Angelelli, Ceramica di impasto sabbioso; A. Scordia, Pesi da telaio in impasto chiaro-sabbioso; C. Angelelli, Ceramica depurata; F. M. Rossi-S. Valerio, Bucchero; C. Angelelli, Ceramica etrusco corinzia; Ceramica d'importazione greca, Anfore, Ceramica a vernice nera, C. Angelelli-S. Falzone, Elementi fittili di copertura e frammenti di decorazione architettonica; S. Falzone, Reperti metallici; Reperti lapidei.