

- Add to cart
-
Premessa; Nota biografica e bibliografica; Fuit apud Segestanos ex aere Dianae simulacrum; La Afrodite Callipige di Siracusa; Iscrizioni romane di pittori; L'origine di un tipo di Gorgone; Uno scultore a Roma nell'età di Gallieno; Aristide di Smirne; L'epitaffio di Annio in casa Leopardi II. Giacomo Leopardi e l'iscrizione CIL IX 5813; Osservazioni sulle pitture della "Tomba dei Tori" a Tarquinia; Kleanthes di Assos; Il sarcofago di Marco Aufidio Frontone; La famiglia dei centauri. Ricerca su un tema iconografico; Una oinochoe greco-orientale nel Museo di Villa Giulia; Ideologia e forza-lavoro nella costruzione di edifici pubblici in Atene nella seconda metà del V sec. a.C.; I grandi bronzi di Riace, Fidia e la sua officina; Un quarto rilievo della serie Grimani; Germania Capta; L'identificazione del discobolo di Mirone; Augustus-Constantinus, Ritratti di Onorio; Bernini e Policleto; Signum Cereris; Un palinsesto su marmo; Vitruvio e l'acanto; Assimilazione a Dionysos ed Herakles su gemme e monete dall'età tardo ellenistica al IV secolo d. C.; Porticello; Un eroe per una villa.

La maniera ateniese di età romana
I maestri dei sarcofagi attici

Museo archeologico nazionale di Palestrina
Le sculture

Atene e la corte tolemaica
L'ara con dodekatheon nel Museo greco-romano di Alessandria

Ingenuus leo
L'immagine di Agrippa

Le sculture della Collezione Giustiniani
Vol. I: Documenti

Fulgentibus Armis
Introduzione allo studio dei fregi d'armi antichi

Camillo Massimo collezionista di Antichità
Fonti e materiali

Il codice detto del Mantegna
Codice Destailleur OZ 111 della Kunstbibliothek di Berlino