
Archeologia del Mediterraneo
Studi in onore di E. De Miro
Bibliotheca Archaeologica, 35
2003, 696 pp., 720 ill. b/n, 2 tav.
Hardback with Dust Jacket, 21,5 x 28 cm
ISBN: 9788882651343
ISSN: 2240-8347
Presentazione; Bibliografia di Ernesto De Miro; E. Acquaro, Per un portolano fenicio, R. M. Albanese Procelli, Anfore commerciali dal centro indigeno della montagna di Ramacca (Catania); B. Andreae, Il gruppo di Scilla di Sperlonga ricomposto; P. E. Arias, La ceramica greca tra il V e il IV sec. a.C. rinvenuta in Italia; M. Barra Bagnasco, Note sulla coroplastica rinvenuta nell'area indigena dell'antica Basilicata (VI-III sec. a.C.); N. Bonacasa, Dedalo e Icaro a Himera; L. Braccesi, I tiranni di Selinunte; M. G. Branciforti, Quartieri di età ellenistica e romana a Catania; A. Calderone, Eos rapitrice e le arule di Gela; V. Calì, Una statuetta in marmo da Agrigento; M. Caccamo Caltabiano, Messana. Tyche/Fortuna sulle monete della città dello stretto; B. Campagna, Recenti ricognizioni nel territorio di Rodi Milici; L. Campagna, Un capitello ionico a quattro facce nel Museo Regionale di Messina; A. Carbè, Ritrovamenti monetari a Francavilla di Sicilia (ME); M. Carra Bonacasa, Nota di topografia cristiana agrigentina. a proposito dei c.d. "ipogei minori"; M. Cristofani, Nuove iscrizioni "irreniche" da Lemno; A. Cutroni Tusa, Himera tra realtà ed immaginazione; E.M. De Juliis, Le ceramiche della Puglia preromana. una proposta di classificazione generale; A. Denti, Necropoli in contrada Stornello di Ravanusa (Agrigento); L. De Salvo, Il vino dello stretto; J.A.K.E. De Waele, La standardizzazione dei blocchi dei templi "gemelli" di Agrigento; C. A. Di Stefano, Piccola plastica bronzea indigena di area sicana; A. Di Vita, Era il satiro di Mazara una "tutela"?; D. Falcone, Architettura domestica in età ellenistica in Calabria. Elementi tecnici e strutturali; G. Fiertler, La Pantellerian ware dal quartiere ellenistico-romano di Agrigento. aspetti della problematica e proposta per una tipologia; G. Fiorentini, Dioniso, il satiro e il "mulo"in un vaso plastico da Ravanusa; S. Garraffo, Nuove riconiazioni in Magna Grecia e in Sicilia; P.A. Gianfrotta, Fantasmi sottomarini; guerre, pirateria... o chissà cos'altro; F. Giudice, Contributo all'inquadramento cronologico e stilistico di alcuni vasi attici del primo relitto di Gela, ed ipotesi sulla rotta di distribuzione; E. Greco, Tra Sibari, Thurii e Copiae: qualche ipotesi di lavoro; D. Gullí, Recenti scavi a monte Roveto e Rocca Ficarazze di Casteltermini (AG); R. Ross Holloway, Three Lekythoi by the Pan Painter in Providence; A. Iannello, Le proprietà fondiarie della diaconia romana di S. Maria in Cosmedin nel secolo viii. Una lettura dell'epigrafe di donazione dei fratelli Eustazio e Giorgio; C. Ingoglia, Kotylai corinzie da via Venezia a Gela; H. P. Isler, Bouleuteria di Sicilia; S. Lagona, Una kourothrophos da Mozia; V. La Rosa, Luigi Savignoni: una prolusione di inizio secolo a Messina; G.F. La Torre, Per una proposta di ubicazione della TAURIANH CWRA (Strabone vi, 1, 3); M. Martelli Cristofani, Armi miniatiristiche da Ialysos; G. Marzi, Ceramografia corinzia e ceramografia attica: relazioni e confluenze; B.E. Mc Connell, Resti preistorici a Dosso Tamburaro (Militello in Val di Catania) e l'età del rame nella Sicilia orientale; P. Meli, Sul restauro dei templi di Agrigento; P. Orlandini, Il thesmophorion di Bitalemi (Gela): nuove scoperte e osservazioni; P. Pelagatti, Antefisse di provenienza camarinese certa o presunta; P. Pensabene, Sul commercio dei marmi in età imperiale: il contributo dei carichi naufragati di Capo Granitola (Mazara); A. Pinzone, Ancora in tema di ager publicus siciliano in età ciceroniana; A. Polito, Lucerne in sigillata africana dalle case romane di Agrigento; E. Procelli, Manfria: considerazioni sulla facies di Castelluccio; G. Rizza, La liberazione di Hera in un vaso attico da Lentini; F. P. Rizzo, Le misure delle coste di Sicilia secondo i geografi antichi; G. Scibona, due note A I.G. XIV 352; A. Siracusano, A proposito di due oscilla figurati da monte Saraceno; G. Spagnolo, Anfore da trasporto nord-egee in occidente nel periodo arcaico e classico: l'esempio di Gela; U. Spigo, Un ventennio di ricerche a Francavilla di Sicilia; G. Tigano, Un'arula con zoomachia da Messina; M. Torelli, I culti di Imera tra storia e archeologia; G. Tripodi, Akragas - l'ubicazione della porta dell'emporio; C. Trombi, Considerazioni sui vasi indigeni con applicazioni plastiche della Sicilia occidentale (VII-V sec. a.C.); V. Tusa, Dall'urbanistica alle terracotte: motivi greci nelle manifestazioni culturali puniche; R.J.A. Wilson, From Palma di Montechiaro to the Isle of Man: The use of the triskeles in Antiquity and after; F. Zevi, Minima agrigentina.
Prase: The Emperors' Emerald
Il Mamertino al Foro Romano
La Dépendance nella Villa dei Sette Bassi a Roma
Cluny, Jumièges, Montceaux-L'étoile and Paray-le-Monial
White, Black and Two-Tone
Il sepolcreto e Villa Gordiani
Campagne di scavo 1993-1996
Arquitectura militar en el Caribe (1689-1748)
Cambiamenti climatici, dissesto idrogeologico, degrado chimico ambientale
Il grande plastico di Pompei. Dal modello materico al modello digitale
Frammenti di statuaria bronzea di età romana del Museo Civico di Catania