

- Add to cart
-
Prefazione di F. Ghedini; Introduzione; 1. Il panorama geografico; 2. Il quadro storico e la situazione giuridicoamministrativa; 3. L'occupazione del territorio e lo sfruttamento delle sue risorse; 4. La rete viaria; 5. I centri abitati; 6. Le forme dell'urbanizzazione; 7. Le evidenze monumentali; 8 . L'aspetto dei centri abitati. Indice dei toponimi antichi e moderni; Abbreviazioni; Bibliografia.
-

Fabulae graecae.
Miti greci nelle gemme romane del I secolo a.C.

Cruciamenta Acherunti.
I dannati nell'ade romano una proposta interpretativa.

Opera fatta diligentissimamente.
Restauri di sculture classiche a Venezia tra Quattro e Cinquecento.

Gesti della seduzione (I).
Tracce di comunicazione non-verbale nella ceramica greca tra VI e IV sec. a.C.

Mirabile e l'artificio (Il).
Creature animate e semoventi nel mito e nella tecnica degli antichi.

Enea Vico fra memoria e miraggio della classicità .
(Opera vincitrice VIII Premio/ 8th Award "L'Erma" di Bretschneider).