
Luigi Piccirilli
L'invenzione della diplomazia nella Grecia antica
2002, 152 pp.
Hardback, 14 x 21 cm
ISBN: 9788882651978
ISSN: 2283-0693
Introduzione; Abbreviazioni bibliografiche; Parte prima Caratteristiche degli ambasciatori: 1. Premessa; 2. Gli operatori d'informazione; 3. Aspetto fisico e autorevolezza; 4. Età; 5. VO dei`na trivto" aujto;" presbeuthv"; 6. Abbigliamento; 7. Doveri; 8. Disagi e recriminazioni; 9. Gradimento e bilinguismo; 10. Duplice mandato; 1. Inganni; Parte seconda Il linguaggio degli ambasciatori: 1. Problemi di metodo; 2. Questione tucididea; 3. Oratoria; 4. Appello alla suggevneia; 5. Richiamo alla precedente alleanza; 6. La logica dell'utile; 7. Giustizia/ingiustizia; 8. Morale del contraccambio; 9. Rivendicazione alla libertà e all'autonomia; 10. Richieste presentate dagli ambasciatori; 11. Tono del linguaggio; 12. Laconicità degli Spartani; 13. Messaggio simbolici; 14. La diplomazia come attività di copertura; Appendice; Bibliografia; indici.
Polly Low, University of Manchester. polly.low@man.ac.uk, Bryn Mawr Classical Review. BMCR 2004.03.36, 30/03/2004
L’invenzione della diplomazia nella Grecia Antica. Rapporti interstatali nell’antichità, 1
L'idea di impero universale e la successione degli imperi nell'antichità
Leadership e culto della personalità nelle relazioni fra gli stati dall'antichità al mondo contemporaneo
Ripensando la colonizzazione greca
Politica, propaganda, storiografia
Relazioni interstatali e comunicazione politica nel mondo antico