
Pierfrancesco Porena
Le origini della prefettura del pretorio tardoantica
2003, 636 pp.
Hardback, 13 x 20 cm
1 pieghevole
ISBN: 9788882652388
ISSN: 2612-3762
Introduzione; Abbreviazioni; Capitolo I, La prefettura del pretorio durante i regni di Caro, Numeriano e Carino; 1. Premessa; 2. Aper, prefetto del pretorio di Caro e di Numeriano; 3. Da Iulianus a Sabinus Iulianus: due momenti dell'opposizione politica a Carino; 4. La carriera di Aristobulus, prefetto di Carino e di Diocleziano; 5. Il caso di Matronianus; Capitolo II, La prefettura del pretorio durante il regno di Diocleziano e dei Tetrarchi; 1. Premessa; 2. L'iscrizione di Oescus; 3. L'iscrizione di Brescia e altri testi: sulla serie dei collegi prefettizi di età tetrarchica; 4. Dai supplenti straordinari dei prefetti del pretorio alla divisione dell'impero in diocesi; Capitolo III, La prefettura del pretorio dalla seconda Tetrarchia alla pace di Serdica' (306-317); 1. Premessa; 2. Sui prefetti del pretorio di Galerio, Licinio e Massimino Augusti; 3. Sui prefetti del pretorio di Severo, Massenzio e Costantino Augusti; 4. Il ritorno all'unità: Petronius Annianus, Iulius Iulianus e le iscrizioni di Tropaeum Traiani e di Efeso; Capitolo IV, Trasformazione e sviluppo della prefettura del pretorio in età costantiniana 1. Premessa; 2. La prefettura del pretorio costantiniana dopo Annianus' (317-327) 3. L'iscrizione di An Rchine 4. Le iscrizioni gemelle di Tubernuc e di Antiochia; 5. Zosimo, Giovanni Lido e la riforma costantiniana della prefettura del pretorio; Sintesi conclusiva; Grafico cronologico. Note di lettura; Indici.
Edizione, traduzione, commento
Storia memoria archeonomia
La solitudine dello storico
Studi per Ramón Teja
Seconda edizione rivista a cura di Francesco Ursini
Le guerre equo-volsche della prima metà del V sec. a.C.
Studies in Roman Social and Economic History