

- Add to cart
-
C. Zaccagnini, Introduzione. Abbreviazioni. J. Renger, Trade and Market in the Ancient Near East. Theorettical and Factual Implications; A. Archi, Commercio e politica. Deduzioni dagli archivi di Ebla (c.a 2400-2350 a.C.); M. G. Biga, Feste e fiere a Ebla; K. R. Veenhof, Trade and Politics in Ancient Assur. Balancing of Public, Colonial and Entrepreneurial Interests; M. Liverani, The Influence of Political Institutions on Trade in the Ancient Near East (Late Bronze to Early Iron Age); A. Bresson, Merchants and Politics in Ancient Greece: Social and Economic Aspects; G. Reger, Aspects of the Role of Merchants in the Political Life of the Hellenistic World; D. Musti, Città ellenistiche e commercio degli schiavi; J. Andreau, Les commerçants, l'élite et la politique romaine à la fin de la République (IIIe-Ier siècles av. J.-C.); D. Nonnis, Le implicazioni socio-politiche della produzione e della distribuzione nell'Italia repubblicana: per un repertorio prosopografico; W. V. Harris, Roman Governments and Commerce, 300 B.C. - A.D. 300; E. Lo Cascio, Mercato libero e "commercio amministrato" in età tardoantica; U. Roberto, "Del commercio dei Romani": politica e storia antica nelle riflessioni del Settecento.
-
Gonzalo Rubio, The Pennsylvania State University. gxr18@psu.edu, Bryn Mawr Classical Review. BMCR 2005.02.02, 02/02/2005
Mercanti e politica nel mondo antico. Saggi di storia antica, 21 -

Frammenti oratori di Cassiodoro
Edizione, traduzione, commento

Polibio
La solitudine dello storico

Poesia anonima latina
Seconda edizione rivista a cura di Francesco Ursini

Roma e i veteres hostes.
Le guerre equo-volsche della prima metà del V sec. a.C.