History

Stefano Medas

De rebus nauticis

L'arte della navigazione nel mondo antico

Studia Archaeologica, 132
2004, 244 pp.
Paperback, 17 x 24 cm
ISBN: 9788882652784
ISSN: 0081-6299
Print on Demand / POD
  • Add to cart
  • Add to cart
    •   Institutions

      Bound

      Format: Paperback
      ISBN: 9788882652784

      € 106,00 € 106,00 € 106,00

      eBook

      Format: PDF
      ISBN: 9788891320223

      € 106,00 € 106,00 € 106,00

    •   Individual

      Bound

      Format: Paperback
      ISBN: 9788882652784

      € 59,00 € 59,00 € 59,00

      eBook

      Format: PDF
      ISBN: 9788891320223

      € 49,00 € 49,00 € 49,00

  • Abstract
  • Table of Contents
  • Reviews
  • More about this title
  • Abstract

    In ogni tempo, nell'antichità come nella più recente tradizione marinaresca, l'arte della navigazione condensa quel complesso di conoscenze e di capacità specifiche con cui i naviganti guidano il corso della nave. La straordinaria sensibilità di percezione degli elementi naturali, la perfetta conoscenza del comportamento della propria imbarcazione, insomma quello che viene definito a ragione il "senso marino" dei naviganti, costituiscono insieme al sapere pratico, acquisito con l'esperienza, i più importanti istrumenti nautici che l'uomo abbia mai avuto, strumenti che hanno consentito di collegare regolarmente tutte le sponde e le isole del Mediterraneo molti secoli prima che fossero introdotte la bussola magnetica e le carte nautiche.

  • Table of Contents

    Presentazione; Premessa; Definizioni e documentazione: La nautica antica, ovvero l'arte della navigazione; Tipologie della navigazione antica; Le fonti; Esperienza, sapere pratico e senso marino: Il pilota antico: una figura emblematica; Il buon marinaio mantiene in ordine le attrezzature della nave; Periodi dell'anno utili alla navigazione; Velocità di navigazione e durata del viaggio; I venti; Meteorologia pratica; Punti cospicui e raggio di visibilità; Girare al largo!; L'uso dell'olio per placare le onde durante la tempesta; Il volo degli uccelli e altri indizi di prossimità della terraferma; Testi di nautica e peripli: Tradizione orale e letteratura tenica di argomento nautico; I peripli; Lo Stadiasmo o Periplo del Mare Grande; Il problema della cartografia nautica; I resoconti dei viaggi di esplorazione; "Navigazione astronomica" e "astronomia nautica": L'orientamento con le costellazioni dell'Orsa Maggiore e; dell'Orsa Minore; L'orientamento col sole; La latitudine; Vele e manovre: La vela quadra; Andature e manovre con la vela quadra: stringere il vento; Altre tipologie veliche; Conclusioni; Bibliografia; Glossario.

  • Reviews

    Boris Dunsch, Ernst-Moritz-Arndt-Universität, Greifswald. dunsch@uni-greifswald.de in, Bryn Mawr Classical Review. BMCR 2006.08.53, 03/08/2006
    De rebus nauticis: L’arte della navigazione nel mondo antico

  • More about this title
    See a preview See a preview See a preview