
2005, 520 pp., 86 tav.
Hardback with Dust Jacket, 17 x 24 cm
Vincitore del XII Premio L'ERMA di BRETSCHNEIDER
ISBN: 9788882653385
ISSN: 0081-6299
Il libro raccoglie il corpus delle oltre 400 patere baccellate metalliche diffuse tra il IX ed il VI secolo a.C. su un vasto territorio che si estende dall’Iran alla Spagna. Tra i materiali che costituiscono la koinè orientalizzante, questi vasi hanno un ruolo importante, sia per la loro pertinenza alle culture medio-orientali oltre che mediterranee, sia per la loro fortuna in Italia, dove la patera baccellata è la forma vascolare di derivazione orientale più ampiamente utilizzata, seppure in associazione a contesti riferibili esclusivamente al mondo aristocratico. Dopo aver indagato per ciascun ambito le produzioni locali e le reciproche influenze, si è cercato di motivare in chiave storica le cause ed i vettori di trasmissione della patera baccellata in un numero così elevato di contesti culturali, inserendo il fenomeno nel quadro dei rapporti tra Oriente ed Occidente tra la fine dell’ultimo trentennio dell’VIII secolo a.C. ed i primi decenni del VII, una delle fasi di maggior vitalità della cultura mediterranea.
1. Introduzione; 2. Catalogo delle patere baccellate dall'Oriente e dall'Iberia; 3. Catalogo delle patere baccellate dalla Grecia; 4. Catalogo delle patere baccellate dall'Italia e dall'Europa; Occidentale; 5. Le patere baccellate in Oriente e Grecia. Analisi e produzioni; 6. Le patere baccellate in Italia; 7. La componente medio-orientale nell'orientalizzante antico italiano; 8. Significati, funzioni e trasformazioni delle patere baccellate; Abbreviazioni bibliografiche; Grafici di distribuzione; Figure.
contextos, usos y miradas
Itinerari nel mondo della navigazione,tra storia, archeologia ed etnografia
Potere e orgoglio
Dall'arcaismo alla tarda antichità nel mondo greco-romano
Estimating Labour Costs through Digital Technologies
Hommage à Christian Olive
Archeologia di un villaggio rupestre medievale nel territorio di Vibo Valentia
Nuovi contributi all’interpretazione delle strutture e delle fasi