
Annamaria Ciarallo
Scienziati a Pompei tra Settecento e Ottocento
2006, 88 pp.
Paperback, 24,5 x 28 cm
ISBN: 9788882653620
ISSN: 1828-1907
Presentazione di Pietro Giovanni Guzzo; Prefazione; Capitolo I: Le prime scoperte (1738-1775), Pompei, Ercolano e il Grand Tour. Nasce la moderna vulcanologia. Scienziati e archeologi per la prima volta a confronto; Capitolo II: Tra Illuminismo e Romanticismo (1776-1800), Alcune notazioni tecniche. Un pericoloso anniversario Philosophes a Pompei. Archeologia e Botanica; Capitolo III: Tra una rivoluzione e l'altra (1801-1825), Tre visitatori d'eccezione. Fu il fuoco o l'acqua a seppellire Pompei: cronaca di una lunghissima diatriba scientifica. Il ritrovamento degli strumenti chirurgici. Le ricerche degli stranieri. Pompei e la lirica; Capitolo IV: Tra scienza e politica (1826-1850), A passeggio nell'agro vesuviano. Il Gran Musaico Pompeiano. Botanici alla riscossa. Un rinvenimento favoloso. La conferma delle teorie di Celso. Il Congresso degli Scienziati; Capitolo V: Il nuovo assetto politico: l'unità d'Italia (1851-1875), I primi studi anatomici. Un'antica cipresseta. Gli studi malacologici. Le prime indagini chimiche; Capitolo VI: a 1900 anni dall'eruzione (1876-1900), Un volume celebrativo. Il racconto del Mercalli. Il Vesuvio aveva uno o due punte? In viaggio con l'abate Stoppani. Sulla data dell'eruzione. Un litigio tra malacologi. Uno studio antropologico; Conclusioni; Bibliografia ragionata; Bibliografia alfabetica.
La biodiversità campana nelle fonti letterarie ed iconografiche
Località Longola Campagne di scavo 2000-2004
Dinamiche produttive ed economico-sociali
La prostituzione nell'antica Pompei