

- Add to cart
-
Ringraziamenti; Soglia. Da Auschwitz ad Atene?; Prologo (necessario): La crisi dell'Attica; Il tentativo di Cilone e l'eccidio dei Ciloniani; Solone; I partiti regionali; La tirannide di Pisistrato e dei Pisistratidi; In medias res: Gli Alcmeonidi e la famiglia di Pisistrato; Una lacuna che non può essere colmata; Le fonti sulla lotta fra Clistene e Isagora; Il demos compagno di eteria' di Clistene; Lo strumento dell'alleanza fra Clistene e il demos; La riforma clistenica nellAP: notazioni: Intermezzo; Clistene in esilio e il demos ateniese in rivolta; Quel che Erodoto non ha visto; Progetto di alleanza con la Persia; Clistene esce di scena; La prima applicazione dell'ostracismo; Il senso dell'accusa agli Alcmeonidi: realtà e propaganda; Epilogo del racconto storico; Prospettiva; Appendici: Isonomia o demokratia?; La riorganizzazione delle phylai a Cirene; Indice analitico.
-

Statuto del corpo e annuncio di salvezza
Dalla Grecia di età classica alla Palestina nel momento di Gesù

Scrittura e mutamento delle leggi nel mondo antico
Dal Vicino Oriente alla Grecia di età arcaica e classica

Gli Inni di Callimaco
Rivisitati da Lorenzo Braccesi

In Egitto e terrasanta
Note e osservazioni tratte da un giornale di viaggio

Il predatore dell’antico
Incursioni dannunziane

Voci del passato. Schegge di poesia da Erodoto e Pausania rivisitate da Lorenzo Braccesi
con prefazione di Gianni D’Elia e una testimonianza di Giorgio Bàrberi Squarotti

Saffo nella tradizione poetica italiana dal Sei all’Ottocento.
a cura di Salvatore Puggioni. Premessa di Guido Baldassarri

Archeologia e Poesia 1861-1911.
Carducci - Pascoli - D’Annunzio.

Alessandra di Licofrone (L').
Rivisitata da Lorenzo Braccesi.

Erodoto nel Rinascimento
L'umano e la storia