

- Add to cart
-
Prefazione; Premessa; Parte I, LA GLITTICA; 1. La glittica nel I sec. a.C.;2. La gemma tra signum e luxuria; Parte II, IL REPERTORIO MITOLOGICO; 1. Miti di personaggi maschili; 1.1. Achille; 1.2. Ulisse ; 1.3. Eroi iliaci; 1.4. Gli uccisori di mostri; 1.5. Gli eroi cacciatori; 1.6. Oreste o la vendetta; 1.7. Orfeo tra gli animali; 1.8. Capaneo fulminato; 1.9. Artigiani al lavoro; 2. Miti di personaggi femminili; 2.1 Amate dagli dei; 2.2. Tra uomini e dei: Arianna; 2.3. Amate dagli uomini; 2.4. Le vittime; 2.5. Onfale, trionfatrice di Ercole; 2.6. Medea, ferox invictaque; 2.7. Le Amazzoni, o le donne alla guerra; 2.8. Elena nasce dall'uovo; 2.9. Miti al femminile; 3. I protagonisti divini; 3.1. Ercole; 3.2. Dioniso e il suo corteggio; 3.3. Nettuno e il suo thiaso; 3.4. Gli dei in azione; 4. I miti, le tematiche, i modelli, i committenti: ovvero, i possibili meccanismi di una scelta; 4.3. Il rinnovamento del repertorio e l'apporto della grande
arte; 4.4. La committenza e i motivi della scelta; Bibliografia; Tavole. -

Cruciamenta Acherunti
I dannati nell'Ade romano una proposta interpretativa

Opera fatta diligentissimamente
Restauri di sculture classiche a Venezia tra Quattro e Cinquecento

I gesti della seduzione
Tracce di comunicazione non-verbale nella ceramica greca tra VI e IV sec. a.C.

Il mirabile e l'artificio
Creature animate e semoventi nel mito e nella tecnica degli antichi

Provincia Africa
Le città e il territorio dalla caduta di Cartagine a Nerone

Enea Vico fra memoria e miraggio della classicità
(Opera vincitrice VIII Premio/ 8th Award "L'Erma" di Bretschneider)