
La Lex de imperio Vespasiani e la Roma dei Flavi
Atti del Convegno, Roma, 20-22 novembre 2008
Acta Flaviana, 1
2009, X-388/398 pp., 25 ill. b/n
Paperback, 17 x 24 cm
ISBN: 9788882655266
ISSN: 2532-974X
Il volume offre un quadro completo ed aggiornato delle conoscenze sulla lex de imperio Vespasiani. La legge, recentemente sottoposta a restauro, enuncia i poteri attribuiti al principe al momento della sua designazione ed evidenzia il ruolo giocato dagli antichi organi della città repubblicana il senato ed il popolo, ancora nel I secolo dopo Cristo.
Le relazioni, affidate ai maggiori esperti dell'argomento, affrontano le tematiche fondamentali per la comprensione di questo importante documento storico: il testo della legge e le sue parti; la legittimazione del potere imperiale e le basi del consenso; la fortuna e l'attualizzazione del testo; il principe e la città. Completa l'opera il contributo tecnico relativo al restauro, che mostra per la prima volta la facciata posteriore della tavola.
Le singole ricerche mettono in evidenza, da angoli prospettici diversi, quello che appare essere il nodo centrale della vicenda politica del I secolo dell'Impero: il rapporto, di certo non agevole e sicuramente in costante divenire, tra un sistema di potere e di governo ormai di valenza 'universale' e le sue radici storiche persistentemente riferite alla 'città' di Roma, in una tensione per certi versi accentuata proprio dal processo di ampliamento della base sociale del consenso e dei processi di integrazione realizzatisi sotto Vespasiano.
From the Contents:
Introduzione. La fisionomia del potere nell'età dei Flavi (L. Capogrossi Colognesi). The lex de imperio Vespasiani: the parts and the whole (B. Levick). Riflessioni sulla parte perduta della lex de imperio Vespasiani (Chr. Bruun), La fortuna della lex de imperio Vespasiani in età umanistica (M. Buonocore), La fortune du texte du 16ème au 18ème siècle (J.L. Ferrary), Cola di Rienzo et la mise en scène de la lex Vespasiani de imperio (J.-Y. Boriaud), Die Flavier und die senatorisch-ritterlichen Führungsschichten des Reiches (W. Eck), I contenuti della lex de imperio Vespasiani: interpretazione giuridica di un documento storico (D. Mantovani), Lex de imperio Vespasiani e costituzione romana (F. Lucrezi), Sovranità e poteri nella lex de imperio Vespasiani (C. Lanza), Limperium del principe (M. Pani), Lex de imperio Vespasiani e trasfigurazioni successive (C. Venturini), Il Principe e la legge: dalla lex de imperio Vespasiani al mondo tardo antico (L. De Giovanni), Il problema della legibus solutio nella dottrina medievale (M. Caravale), Senatori spagnoli in epoca flavia (J. Gonzalez), Il palazzo imperiale (R. Mar), Il pomerio e l'urbanistica di età flavia (F. Coarelli).
I Sabini e la Sabina nelle fonti letteraie greche e latine
Comitato Nazionale per le celebrazioni del bimillenario della nascita di Vespasiano A cura di: Luigi Capogrossi Colognesi, Elio Lo Cascio, Elena Tassi Scandone.
(Atti del Convegno, Roma, 18-20 novembre 2009)