
2010, 432 pp., 186 ill. b/n
Hardback, 17 x 24 cm
Prezzo studenti €. 45,00
ISBN: 9788882655471
ISSN: 0081-6299
Con la sua molteplicità di temi e la vastissima scala temporale e geografica l'archeologia africana si presenta come un affascinante affresco, essa ci offre il record più ampio. Come vuol far intendere il sottotitolo di questo libro - "Alle origini delle società" - qui si trovano davvero i fondamenti da cui si sono sviluppate le società attuali. Alla luce della ricerca odierna, l'Africa appare un centro originale di innovazione culturale (origine della ceramica, dell'arte, delle prime forme di domesticazione), con incroci e scambi sia con l'ambito mediterraneo che con quello orientale. Nei territori sub-sahariani esiste un phylum ininterrotto che collega gli aspetti della tarda preistoria con le società indigene attuali. In questo caso l'archeologia è lo strumento più efficace per comprendere a fondo l'identità del mondo africano, capirne più compiutamente i miti, le tradizioni, gli aspetti simbolici, tuttora presenti nelle società di oggi. Di qui l'interesse, e l'importanza, di uno studio del passato africano. E non soltanto interesse scientifico, quanto l'esigenza di sapere di più dei popoli con i quali il mondo globalizzato ci pone continuamente in contatto.
Barbara Barich, professore di Etnografia Preistorica dell'Africa all'Università "La Sapienza", è direttore di Missioni ufficiali della stessa Università in Libia e in Egitto. In questo volume, che molto deriva dalla sua attività di ricerca sul terreno e dall'esperienza di insegnamento universitario, disegna un profilo generale dei principali fenomeni che caratterizzarono la storia antica dell'Africa, dal primo uomo ai movimenti Bantu. Il testo, inserendosi nella tradizione di studi africanistici italiani, viene a colmare una lacuna nella manualistica e si ispira alle linee più attuali della ricerca internazionale.
From the Contents:
Elenco illustrazioni; Elenco tabelle; Nota dell'autrice; Introduzione: L'archeologia africana tra novità e tradizione; Cap.1: Africa delle origini; Cap.2: Il divenire dell'uomo; Cap.3: I cacciatori-raccoglitori complessi; Cap.4: Gli inizi del cambiamento; Cap. 5: La prima produzione di cibo: il pastoralismo; Cap. 6: Agricoltori e orticultori africani; Cap. 7: L'Egitto prima dello Stato; Cap.8: Il mondo dell'arte ; Cap.9: Archeologia e identità africana; Conclusione: Attualità dell'archeologia africana; Bibliografia; Indici.
The beginning of domestication in the Sahara and the Nile Valley
Itinerari nel mondo della navigazione,tra storia, archeologia ed etnografia
Potere e orgoglio
Dall'arcaismo alla tarda antichità nel mondo greco-romano
Estimating Labour Costs through Digital Technologies
Hommage à Christian Olive
Archeologia di un villaggio rupestre medievale nel territorio di Vibo Valentia
Nuovi contributi all’interpretazione delle strutture e delle fasi