
2009, 386 pp.
Paperback, 17 x 24 cm
ISBN: 9788882655624
Print on Demand / POD
I saggi compresi in questo volume intendono delinere i caratteri e le linee di sviluppo dell'economia romana dall'età repubblicana al tardo antico, proponendo un quadro basato su alcune idee forti: la drastica differenza delle economie del passato rispetto a quelle che hanno accompagnato e seguito la rivoluzione industriale; la loro comparabilità; il carattere comunque dinamico delle economie premoderne e di quella romana in particolare, senza che questo implichi l'esistenza di un percorso rettilineo e necessario.
I diversi aspetti dell'economia romana considerati nelle varie parti del libro sono l'agricoltura, il rapporto tra popolazione e risorse, i mercati e i prezzi. Un'ultima sezione, sull'interpretazione weberiana dell'economia romana, è motivata dal fatto, innegabile se si guarda alla letteratura antichistica soprattutto degli ultimi trent'anni, che la lezione weberiana ha suscitato un interesse che va ben al di là di quello meramente storiografico.
Crescita e declino: l'economia romana in prospettiva storica; L'agricoltura romana tra autoconsumo, rendita e profitto; La proprietà della terra, i percettori dei prodotti e della rendita; La proprietà della terra in Roma arcaica; L'emergere della piccola proprietà contadina; Dalle fattorie alle villae, dall'autoconsumo al mercato; Le conquiste transmarine, l'afflusso di ricchezza in Italia e i problemi sociali del II secolo a.C.;Affittuari e salariati; L'Italia e le sue produzioni agricole nell'età dell'imperialismo; Il nuovo assetto politico-amministrativo dell'impero e i suoi effetti sull'economia agraria della penisola; L'evoluzione della proprietà e le opzioni dei proprietari nel nuovo scenario; La "crisi" e gli sviluppi di età tardoantica; Obaerarii (Obaerati): la nozione della dipendenza in Varrone; Considerazioni sulla struttura e sulla dinamica dell'affitto agrario in età imperiale; La varietà delle affittanze e degli affittuari; Modello africano e modello pliniano; Dinamica dell'affitto agrario e dinamica della popolazione; L'economia dell'Italia romana nella testimonianza di plinioVI crescita e declino; Popolazioni e risorse; popolazione e risorse nel mondo antico; La natura della documentazione antica; Documentazione comparativa, modelli demografici e struttura per età e per sesso delle popolazioni antiche; I numeri assoluti; La dinamica delle popolazioni antiche; Il rapporto uomini-terra nel paesaggio dell'Italia.
Un condottiero romano tra storia e mito
Ricerca del consenso e "populismo" in Roma antica
Una città greca fra due continenti
La figura, il carisma, la memoria. Perugia 21-22 novembre 2019
Verona 16-18 ottobre 2017
Atti del Convegno. Istituto italiano per la storia antica
A History of the Kingdom of Bithynia from its Origin to Prusias I
Atti del Convegno presso l'Istituto Italiano per la Storia Antica.
Il tetrarca infine tollerante