Archaeology

Federica Pitzalis

La volontà meno apparente

Donne e società nell'Italia centrale tirrenica tra VIII e VII secolo a.C.

Studia Archaeologica, 181
2011, 328 pp., 1 ill. col., 5 tav.
Hardback, 17 x 24 cm
ISBN: 9788882655938
ISSN: 0081-6299
  • Add to cart
  • Add to cart
    •   Institutions

      Bound

      Format: Paperback
      ISBN: 9788882655938

      € 230,00 € 230,00 € 230,00

      eBook

      Format: PDF
      ISBN: 9788891311115

      € 230,00 € 230,00 € 230,00

    •   Individual

      Bound

      Format: Paperback
      ISBN: 9788882655938

      € 140,00 € 140,00 € 140,00

      eBook

      Format: PDF
      ISBN: 9788891311115

      € 112,00 € 112,00 € 112,00

  • Abstract
  • Table of Contents
  • More about this title
  • Abstract

    Dalla quarta di copertina: Il ruolo delle donne nelle società antiche ed in particolare in quella etrusca è stato sempre oggetto di discussione da parte di autori antichi e moderni. Tuttavia, l'argomento ha spesso stimolato riflessioni generiche, scarsamente ancorate ai dati oggettivi, o approfondimenti limitati ad aspetti specifici del problema. Questo lavoro restituisce al dibattito una solida prospettiva storica ed archeologica, nel tentativo di dissipare pregiudizi e luoghi comuni e di comprendere se, ed eventualmente in quale misura, la posizione della donna etrusca si distinguesse rispetto a quella delle sue contemporanee. Nonostante sia fatale la dominanza del principio maschile, l'analisi sistematica degli elementi materiali permette di riconoscere il contributo muliebre all'evoluzione delle società medio-tirreniche dell'alto Orientalizzante, e di ricostruire i canali attraverso i quali le donne hanno condizionato non solo gli aspetti privati e domestici della vita, ma anche quelli culturali, economici, religiosi e politici. L'esame dei dati archeologici, ed in modo particolare di quelli desunti dai contesti funerari femminili dell'Etruria meridionale, del Latium Vetus e dell'agro falisco, inizialmente contestualizzati su base topografica, e sintetizzati in tabelle di presenza, si sviluppa poi nella decodificazione, attraverso il confronto con altre realtà dell'Italia antica ed un prudente ma costante riferimento agli studi etno-antropologici, del valore funzionale e simbolico-ideologico delle classi di indicatori di genere e di ruolo, ossia degli oggetti che concorrono, soprattutto nella drammatizzazione funebre, alla definizione dell'identità sociale di un individuo, sia in senso orizzontale che verticale.

  • Table of Contents

    From the Contents:
    Introduzione; I. I contesti: L'agro falisco: Narce; Falerii ; Corchiano; L'Etruria Meridionale: Veio; Cerveteri; Tarquinia; Vulci; Bisenzio; Il Latium Vetus: L'agro romano; La zona interna; La fascia costiera; Considerazioni sul rituale funerario; II. Gli indicatori di genere: Gli oggetti legati alle attività; della filatura e della tessitura; Gli elementi del vestiario, gli ornamenta e gli oggetti da toletta; III. Gli indicatori di ruolo: Gli utensili metallici; Gli oggetti di prestigio; IV. Considerazioni conclusive: Le attività artigianali e domestiche femminili; Il legame matrimoniale; Sistemi di discendenza e la mobilità sociale; Tecniche di scrittura; Forme di convialitá; Sfera del sacro; Aspetti legati al potere politico; Indice dei contesti; Bibliografia; Indice delle tavole; Tavole.

  • More about this title
    See a preview See a preview See a preview