
Antonio Varone
Titulorum graphio exaratorum qui in C.I.L. vol. IV collecti sunt imagines I - II
2012, 552 pp.
Paperback, 24,5 x 28 cm
ISBN: 9788882656263
ISSN: 1828-1907
Non soltanto iscrizioni pubbliche, tracciate sulla pietra o sul marmo, che narrano con i formulari del protocollo ufficiale la storia della città, delle sue istituzioni, dei suoi monumenti, dei suoi culti, ma anche una messe enorme di parole, di segni, di brevi versi tracciati con l'ocra o incisi sulla superficie dei muri, che raccontano della vita di ogni giorno. Iscrizioni elettorali, insegne di bottega, messaggi pubblicitari, scambi di battute, ma soprattutto nomi. E' così che le case, le officine, i termopolia, le strade si ripopolano di persone, quelle che resterebbero altrimenti mute, imprigionate nei volti impietriti nel gesso che i calchi hanno fissato nel momento finale dell'esistenza.
Le migliaia di iscrizioni dei siti vesuviani rappresentano un insieme unico, fonte inesauribile di conoscenza sotto l'aspetto paleografico ed epigrafico, storico ed archeologico. Grazie al volume pubblicato da Antonio Varone, che ricomprende le iscrizioni graffite inserite nel Corpus Inscriptionum Latinarum (IV), e al libro, precedente di circa tre anni, che lo stesso autore e Grete Stefani hanno dedicato ai Tituli Picti, l'imponente repertorio epigrafico di Pompei, di Ercolano e dei siti vesuviani, al quale si sono dedicati in passato C. Zangenmeister, A. Mau, M. Della Corte, per citare solo alcuni dei capisaldi bibliografici, si materializza ai nostri occhi attraverso le immagini.
Un lavoro di paziente collezione, che mette a disposizione un insostituibile supporto per la conoscenza e lo studio, registrando lo stato di conservazione delle epigrafi che, più ancora delle pareti che le supportano, subiscono nel tempo un progressivo quanto -in molti casi- inarrestabile degrado. In aggiunta, il iordino della sequenza del C.I.L. secondo un criterio topografico, nonché le annotazioni che riportano l'esatta ubicazione delle epigrafi all'interno o all'eterno delle domus e dei monumenti, ne consentono una facile individuazione, agevolando una rilettura contestuale', confortando e stimolando quindi un approfondimento della ricerca in tal senso...
Dalla presentazione di Teresa E. Cinquantaquattro
Antonio Varone, Introduzione; Regio I; Regio II; Regio III; Regio V; Regio V; Regio VII; Regione VIII; Regio IX; Loca incerta et externa; Herculaneum; Indici; Bibliografia e abbreviazioni.
qui in CIL vol. IV collecti sunt Imagines
Love Inscriptions on the Walls of Pompeii
Iscrizioni d'amore sui muri di Pompei
Località Longola Campagne di scavo 2000-2004
Dinamiche produttive ed economico-sociali
La prostituzione nell'antica Pompei