
Alessandro Teatini
Repertorio dei sarcofagi decorati della Sardegna romana.
2011, 478 pp., 363 ill. b/n
Hardback, 21,5 x 28 cm
ISBN: 9788882656324
ISSN: 2240-8347
Questo repertorio si pone come aggiornamento del volume Sarcofagi romani di Sardegna, scritto da Gennaro Pesce e pubblicato da L'Erma di Bretschneider nel 1957. La necessità di produrre un aggiornamento sulla materia deriva dai notevoli progressi compiuti durante gli ultimi decenni nello studio dei sarcofagi romani e dalla conseguente possibilità di interpretare questi manufatti in maniera sempre più accurata. Il panorama dei sarcofagi romani ritrovati nell'isola risulta ora alquanto dilatato rispetto all'opera di Gennaro Pesce, sia da un punto di vista numerico, sia nei più importanti riferimenti agli ambiti produttivi: se infatti nella prima edizione ad uno scarso numero di prodotti locali si affiancava una consistente quantità di esemplari importati esclusivamente da Roma o da Ostia, è attualmente possibile ampliare con decisione l'orizzonte di tali importazioni grazie all'identificazione di sarcofagi provenienti dall'Africa e dalla Campania, mentre le considerazioni sui pezzi importati da Ostia o prodotti localmente sono state spesso riviste e aggiornate. Riguardo alle produzioni locali emerge in particolare un interessante gruppo di esemplari che può essere attribuito a uno specifico contesto officinale, identificabile con precisione nel municipium di Carales.
Presentazione; Introduzione; Catalogo: Produzioni di Roma:Vita Privata; Temi bucolici; Temi dionisiaci; Temi marini; Temi dionisiaci sui sarcofagi con eroti; Scene di giochi sui sarcofagi con eroti; Eros e Psyche; Sarcofagi con Muse; Sarcofagi con filosofi; Temi stagionali; Temi decorativi: sarcofagi con protomi leonine; Temi decorativi: sarcofagi a ghirlande; Temi decorativi: sarcofagi strigilati; Temi decorativi: sarcofagi con clipeo; Sarcofagi con altri temi decorativi; Temi mitologici: Ercole; Temi mitologici: centauri; Temi mitologici: Orfeo; Temi mitologici: Meleagro; Temi incerti; Sarcofagi cristiani; Produzioni di Ostia: Temi decorativi: sarcofagi a ghirlande; Temi decorativi: sarcofagi con clipeo; Temi mitologici: Orfeo; Produzioni della Campania: Temi decorativi: sarcofagi a ghirlande; Produzioni di Cartagine: Temi stagionali; Temi decorativi: sarcofagi strigilati; Produzioni locali: Vita Privata; Temi marini; Temi decorativi: sarcofagi strigilati; Temi decorativi: sarcofagi con clipeo; Sarcofagi con altri temi decorativi; Sarcofagi cristiani; Sintesi conclusiva: Considerazioni generali:I contesti produttivi: Le importazioni da Roma; Le importazioni da Ostia e dalla Campania; Le importazioni da Cartagine; Le produzioni locali; I luoghi di ritrovamento; Il reimpiego in ambito funerario; I sarcofagi inscritti; Le pietre dei sarcofagi;; Bibliografia; Concordanze; Indice delle figure; Indice dei nomi e delle cose notevoli.
Prase: The Emperors' Emerald
Il Mamertino al Foro Romano
La Dépendance nella Villa dei Sette Bassi a Roma
Cluny, Jumièges, Montceaux-L'étoile and Paray-le-Monial
White, Black and Two-Tone
Il sepolcreto e Villa Gordiani
Campagne di scavo 1993-1996
Arquitectura militar en el Caribe (1689-1748)
Cambiamenti climatici, dissesto idrogeologico, degrado chimico ambientale
Il grande plastico di Pompei. Dal modello materico al modello digitale
Frammenti di statuaria bronzea di età romana del Museo Civico di Catania