Giovanna Grumo

La pittura del Cinquecento nel reatino

Dipinti su tavole e su tela

Repertori dell'Arte del Lazio, 3
2011, 120 pp., 97 ill. b/n, 21 tav.
Paperback, 24 x 28 cm
Direzione scientifica Anna Imponente
ISBN: 9788882657161
  • Add to cart
  • Add to cart
    •   Price & format options

      Bound

      Format: Paperback
      ISBN: 9788882657161

      € 151,00 € 151,00 € 151,00

      eBook

      Format: PDF
      ISBN: 9788891310767

      € 151,00 € 151,00 € 151,00

  • Abstract
  • Table of Contents
  • More about this title
  • Abstract

    Il repertorio permette di mettere a fuoco, in maniera completa, le caratteristiche di un patrimonio estremamente interessante, nettamente contraddistinto da una scansione cronologica che è puntualmente aderente alla trasformazione culturale del territorio. La produzione cinquecentesca del reatino mostra influenze derivanti da centri propulsori di rilievo quali Roma, da cui si diffonde il raffaellismo e il michelangiolismo, e dei vicini centri molto attivi come quelli umbri e quelli marchigiani. All'inizio del secolo si impongono all'attenzione la presenza di Marcantonio Aquili e, nell'amatriciano, la significativa pittura vernacolare di Dionisio Cappelli, con forme estreme della tradizione quattrocentesca laziale autoctona. Dal terzo decennio la pittura locale è dominata invece dal raffaellismo del siciliano Jacopo Siculo e dei fratelli Torresani, veronesi, oltre che dalla figurazione eccentrica di Cola dell'Amatrice. Nell'ultimo decennio del secolo troviamo infine a Rieti la pittura tardo manieristica del pesarese Giovanni Giacomo Pandolfi che chiude idealmente il Cinquecento reatino (G.G.).

  • Table of Contents

    Presentazione di Rossella Vodret; Presentazione di Anna Imponente; Premessa; I problemi conservativi delle opere reatine e l'attività di tutela svolta nel Novecento; Gli studiosi locali e la bibliografia specialistica; La pittura del cinquecento nel reatino. I dipinti del repertorio: I rapporti tra Centro e Periferia; La diffusione territoriale della grammatica raffaellesca; Il "neofeudalesimo" Farnese; Eclettismo e tessuto connettivo. La pittura normativa della "regolata mescolanza" e i maestri locali; San Francesco e il tema francescano nelle opere del repertorio; L'apporto degli artisti extraregionali di fine secolo; L'apertura al Manierismo internazionale e la sopravvivenza dello stile sistino del sermo humilis; Gli esiti incerti della pittura popolare periferica; Le sezioni del repertorio; Catalogo; Tavole; Bibliografia; Indice dei luoghi.

  • More about this title
    See a preview See a preview See a preview