
La Chiesa di Santa Maria dei Servi in Padova
Archeologia Storia Arte Architettura e Restauri
Chiese Monumentali Padovane, 4
2012, 400 pp.
Hardback with Dust Jacket, 16 x 23 cm
ISBN: 9788882657406
La Chiesa dedicata alla Madonna, come tante Chiese dei Serviti, è collocata al centro della città di Padova, una Chiesa "minore" rispetto al Santo, a Santa Giustina, a Santa Sofia, ma posta lì, diventa simbolicamente la chiesa nel cuore di Padova.
Tutta da scoprire, per la posizione, la sua storia e per le tante opere d'arte presenti.
Vale la pena entrare per ammirare e ascoltare una grande eredità.
In anni recenti c'è stato un impegno molto oneroso da parte del parroco don Lino Bacelle, ora defunto, e della piccola comunità per i tanti restauri realizzati.
Tra i capolavori conservati, il Crocifisso ligneo del Donatello, opera matura dell'artista, contemporaneo a quello bronzeo della Basilica del Santo.
Di rara perfezione la struttura corporea, di stupore e di meraviglia il volto del Cristo. Un'opera che evidenzia il racconto della passione gloriosa del Vangelo di Giovanni: "e reclinato il capo, donò lo Spirito" (Gv.19,30).
Nel clima frenetico della città, e di via Roma in particolare, questo luogo può diventare luogo di preghiera, di silenzio, di meditazione e anche di formazione e ricerca culturale e spirituale.
Grazie a quanti hanno elaborato e realizzato questo ricco ed elegante volume d'arte, organizzati con tanta pazienza e competenza dal dott. Girolamo Zampieri
Don Paolo Bicciato Amministratore parrocchiale
Mons. Antonio Mattiazzo, Vescovo di Padova, Don Giovanni Brusegan, Rettore della "Cappella Universitaria" Prefazioni; Girolamo Zampieri, Introduzione; Parte prima: Archeologia Storia Arte: Celestino Corsato, Massimo di Padova. Episcopato e santità tra "legenda" e storia; Maria Pia Billanovich, Il sermone in onore dei santi Canziani (e altre omelie). Massimo di Torino o Massimo di Padova?; Francesco G.B. Trolese; Il vescovo di Padova san Massimo nel cenobio di Santa Giustina; Girolamo Zampieri, La chiesa di San Massimo in Padova. Il sito e l'area archeologica; Lorenzo Bareato, Il restauro e la chiesa ritrovata;; Francesca Flores D'Arcais, Gli affreschi medioevali della chiesa di San Massimo; Johanna Fassl, "Il riposo durante la fuga in Egitto: retorica e devozione nelle pale d'altare di Giambattista Tiepolo"; Giulia Foladore, Epigrafi, tombe e lapidi della chiesa di San Massimo; Parte seconda: La ricognizione della tomba di Giovanni Battista Morgagni e altri interventi: Gaetano Thiene; Le celebrazioni morgagnane dell'anno accademico 2011-2012; P. Gios, Morgagni, parrocchiano di San Massimo; Fabio Zampieri - Gaetano Thiene, Il metodo morgagnano ieri e oggi: dalla patologia d'organo alla patologia molecolare; Fabio Zampieri-Alberto Zanatta, Ricognizione della tomba di Giovanni Battista Morgagni. Relazione preliminare; Alberto Zanatta, Studio antropometrico dei resti scheletrici della tomba di Morgagni; Luciana Caenazzo - Alice Giuliodori, Identificazione dei resti ossei di G.B. Morgagni, quale contributo dall'analisi del DNA?; Francesca Flores D'Arcais, Gli affreschi medioevali della chiesa di San Massimo; Johanna Fassl, "Il riposo durante la fuga in Egitto: retorica e devozione nelle pale d'altare di Giambattista Tiepolo"; Giulia Foladore, Epigrafi, tombe e lapidi della chiesa di San Massimo; Parte seconda: La ricognizione della tomba di Giovanni Battista Morgagni e altri interventi: Gaetano Thiene; Le celebrazioni morgagnane dell'anno accademico 2011-2012; P. Gios, Morgagni, parrocchiano di San Massimo; Fabio Zampieri - Gaetano Thiene; Il metodo morgagnano ieri e oggi: dalla patologia d'organo alla patologia molecolare; Fabio Zampieri-Alberto Zanatta, Ricognizione della tomba di Giovanni Battista Morgagni. Relazione preliminare; Alberto Zanatta, Studio antropometrico dei resti scheletrici della tomba di Morgagni; Luciana Caenazzo - Alice Giuliodori, Identificazione dei resti ossei di G.B. Morgagni, quale contributo dall'analisi del DNA?; Emanuela Gualdi Russo - Irene Perrotta, Il cranio di Giovanni Battista Morgagni: restauro e ricostruzione virtuale; Roberto Cremesini, Relazione tecnica riguardante il procedimento impiegato per riprodurre in gesso il cranio e la relativa mandibola di Giovanni Battista Morgagni; Antonella Imolesi Pozzi, Anatomia e arte: le tavole degli Adversaria Anatomica Omnia di Giovanni Battista Morgagni; Elisabetta Gastaldi, Giovan Battista Morgagni: indagine iconografica; Roberta Parise, Giovan Battista Morgagni nelle medaglie del Museo Bottacin di Padova; Bibliografia generale; Indice dei nomi di persona.
Archeologia Storia Arte Musica
Archeologia Storia Arte Architettura
Archeologia Storia Arte intorno alla Chiesa di San Massimo. Risultati della ricognizione scientifica della Tomba di Giovan Battista Morgagni e altri interventi