

- Add to cart
-
Introduzione; I. Aristocrazia sacerdotale romana e culti municipali in Italia durante l'impero: riflessioni in tema di controllo: 1. Fuori da Roma: il controllo dell'Urbe sull'assetto religioso dell'Italia altoimperiale; 2. Fra II e III secolo: il ruolo dei quindecemviri sacris faciundis; 3. Le periferie pagane nel IV secolo; 4. Epilogo: ancora gli amplissimi collegi'; II. Ex Christianis pagani facti sunt: aspetti dell'apostasia tardoantica: 1. Note introduttive; 2. Giuliano e la politica dell'apostasia; 3. Normativa de apostatis e la fenomenologia dell'apostasia nel tardo IV secolo; 4. Conclusioni; III. Religione e politica nella scuola tardoantica: 1. Identità religiosa e attività scolastiche: osservazioni preliminari; 2. I cristiani, la cultura classica e la formazione scolastica in epoca tardoantica; 3. L'istruzione di Sant'Agostino e la preparazione di un bagaglio dialettico; 4. La polemica sulla superiorità culturale; 5. Il ruolo degli insegnanti, tra didattica e politica; 6. Sullo sviluppo delle scuole religiose; 7. Conclusioni; IV. Neopaganesimo' e persistenze pagane nell'Occidente tardoantico: un'interpretazione delle forme e dei ritmi del processo di conversione: I sezione; 1. Parentela tra paganesimi, calamità, destabilizzazione morale; 2. Prigionieri e deportazioni di guerra; 3. Distruzioni e crisi delle strutture ecclesiastiche; II sezione: 1. I cristiani di fronte ai barbari pagani o ex-pagani; 2. Ariani, cattolici e il problema della conversione dei pagani; III sezione: Epilogo.
-

Frammenti oratori di Cassiodoro
Edizione, traduzione, commento

Polibio
La solitudine dello storico

Poesia anonima latina
Seconda edizione rivista a cura di Francesco Ursini

Roma e i veteres hostes.
Le guerre equo-volsche della prima metà del V sec. a.C.