
2012, 242 pp., 4 ill. b/n
Paperback, 14 x 21,5 cm
ISBN: 9788882657567
ISSN: 2283-1789
Le aspirazioni di Roma al dominio marittimo nel Mediterraneo non sono iniziate con la prima guerra punica, ma risalgono molto indietro nel tempo: una tradizione storiografica obliterata dall'annalistica posteriore le faceva risalire all'età regia. Nuovi ritrovamenti epigrafici, di cui si dà conto qui per la prima volta, consentono di ricostruire le fasi finali della prima guerra punica e la fortuna di tradizioni storiografiche alternative che furono in grado di giungere quanto meno fino al primo secolo d.C.
La seconda parte del libro è incentrata su problemi di natura istituzionale e funzionale delle flotte da guerra imperiali, nonché sulla loro evoluzione fino all'età bizantina. A partire da un testo epigrafico viene studiato un caso concreto di navigazione mercantile e si restituiscono lezione e significato corretti ad alcuni noti passi di Sinesio relativi alla navigazione commerciale nel Mediterraneo tardoantico.
Prefazione; PARTE PRIMA: Adriatico mare greco. Quasi un prologo; Prima dello scontro di Cartagine; Rostri iscritti e tradizione storiografica sulla prima guerra punica; La battaglia delel Egadi; PARTE SECONDA: Classis praetoria; Classiarii; Le fortune del mercante Ulpio Niceforo; Crisi e recupero. Quasi una conclusione; Abbreviazioni; Indice delle fonti; Indice degli autori.
Itinerari nel mondo della navigazione,tra storia, archeologia ed etnografia
Fieldwork, analyses and perspectives, 2005-2015
Dal frammento al contesto: studi sul vasellame ceramico del territorio vesuviano
Per una cronologia preliminare delle ancore del Mediterraneo
L'arte della navigazione nel mondo antico
Atti dell'Incontro di Studio," La pirateria nell'Adriatico antico". Venezia, 10 marzo 2002
Rappresentazioni mitiche dell'estremo occidente e navigazioni commerciali nello spazio atlantico fra VIII e IV sec.a.C.
Gli eredi di Augusto, le loro madri, sorelle e consorti
Dalla Grecia di età classica alla Palestina nel momento di Gesù
Ovidio e Livio tra integrazione e contestazione
e la nuova immagine di Afrodite