
Milena Raimondi
Imerio e il suo tempo
2012, 358 pp.
Paperback, 17 x 24 cm
ISBN: 9788882657604
Imerio di Prusia è l'unico retore-sofista di Atene del IV secolo d.C. di cui ci è giunto un corpus di discorsi pronunciati di fronte agli allievi, alle istituzioni cittadine, in onore di governatori provinciali e pubblici ufficiali, a Costantinopoli e soprattutto per Giuliano imperatore. Considerato un singing sophist senza interessi per la politica, dalla prosa pesante e senza agganci alla realtà contemporanea, Imerio non ha goduto di alcuna fortuna critica se non come esponente di un ellenismo protobizantino o come sostenitore, più o meno convinto, della restaurazione pagana dell'Apostata. Questo volume rappresenta un tentativo di riconsiderare il profilo intellettuale dell'autore per metterne in luce il contributo alla storia politica, amministrativa, culturale e religiosa del suo tempo. Di origine bitinica e membro dell'aristocrazia ateniese di ascendenza plutarchea, interlocutore culturale delle élites imperiali, pienamente consapevole delle dinamiche del suo tempo, Imerio appare una figura centrale del revival di Atene nel tardoantico. Con un linguaggio sofisticato e complesso, egli si fa interprete e portavoce di un aggiornato rilancio dell'ecumenismo del logos ateniese che culmina, sul piano politico, in una impegnata teorizzazione in chiave atenocentrica anche della fondazione pagana e costantinopolitana dell'impero di Giuliano.
Premessa; Abbreviazioni; Introduzione; Prima Parte Nobiltà attica Imerio a Atene tra biografia e Storia: 1 fonti e problemi per la ricostruzione biografica; 2 Proeresio e imerio: i silenzi di eunapio di Sardi; 3 Nobiltà attica (Him Or 7 e 8); 4 imerio e il filellenismo' imperiale dopo costantino; Seconda Parte Gli Scettri dei greci Discorsi per i proconsoli della grecia: 1 Prospettiva provinciale e prospettiva panellenica nei theatra di atene; 2 La ricostruzione di atene (Him Or 38; 31; 29; 5); 3 Panatenee tardoantiche (Him Or 46 e 47); 4 Lautokrator dei greci (Him Or 48); 5 Altri discorsi; 6 I fasti di imerio; Terza parte Metropoli dell'impero Atene e Costantinopoli, Imerio e Giuliano: 1 Discorsi per gli imperatori, discorsi a Costantinopoli; 2 Atene e costantinopoli in Him Or 62; 3 Giuliano e atene tra il 361 e il 362; 4 Cronologia e motivazioni della convocazione di imerio; 5 Imerio e la fondazione giulianea di costantinopoli (Him Or 41); 6 Epilogo: Him Or 42 per il prefetto Salutius e il rientro a atene; Conclusioni; Bibliografia; Indice delle fonti; Indice dei nomi propri.
Un condottiero romano tra storia e mito
Ricerca del consenso e "populismo" in Roma antica
Una città greca fra due continenti
La figura, il carisma, la memoria. Perugia 21-22 novembre 2019
Verona 16-18 ottobre 2017
Atti del Convegno. Istituto italiano per la storia antica
A History of the Kingdom of Bithynia from its Origin to Prusias I
Atti del Convegno presso l'Istituto Italiano per la Storia Antica.
Il tetrarca infine tollerante