Archaeology
  • Add to cart
  • Add to cart
    •   Institutions

      Bound

      Format: Paperback
      ISBN: 9788882657628

      € 230,00 € 230,00 € 230,00

      eBook

      Format: PDF
      ISBN: 9788891301109

      € 230,00 € 230,00 € 230,00

    •   Individual

      Bound

      Format: Paperback
      ISBN: 9788882657628

      € 135,00 € 135,00 € 135,00

      eBook

      Format: PDF
      ISBN: 9788891301109

      € 108,00 € 108,00 € 108,00

  • Abstract
  • Table of Contents
  • More about this title
  • Abstract

    L'analisi del tempio ostiense prende le mosse dai dati di Archivio (di cui sono pubblicate foto e Giornali di Scavo) e dallo studio delle strutture ancora visibili, nell'intento di offrire un contributo per una ricostruzione la più fedele e ragionata possibile, resa graficamente da M.A. Ricciardi. Alcune novità interessanti per una migliore interpretazione dell'edificio sono scaturite, oltre che dal riesame degli elementi architettonici editi, dal materiale inedito, ancorché molto frammentario, conservato negli ambienti all'interno del podio del tempio e ad esso attribuibile. I confronti proposti in precedenti contributi riguardo agli elementi della decorazione architettonica del tempio vengono qui riconsiderati e utilizzati per meglio definire la cronologia dell'edificio, mentre dall'analisi delle sculture che finora non avevano formato oggetto di uno studio unitario, è emersa sia l'alta qualità delle opere, così vicine a creazioni urbane, sia l'originalità nella scelta iconografica non immediatamente riconducibile a modelli preesistenti.

    Roberta Geremia Nucci si è laureata in Archeologia e Storia dell'Arte Greca e Romana presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" con una tesi sul materiale proveniente da un saggio stratigrafico in un ambiente della domus dei Pesci di Ostia Antica (pubblicata in F. Zevi et alii, Notizie degli Scavi di Antichità, 2004-2005). In seguito ha curato, per conto dell'ex Soprintendenza di Ostia, la schedatura delle fistulae iscritte ostiensi, approfondendo tale filone di studio nella tesi di Specializzazione in Archeologia Classica (i risultati sono editi in Archeologia Classica, 1999-2000 e 2006). Il tempio di Roma e di Augusto ha costituito l'oggetto della tesi di Dottorato, discussa nel 2002 (e di cui alcune anticipazioni sono in Archeologia Classica, 2005 e in Acta Instituti Romani Finlandiae, 2002). Nell'ambito di varie collaborazioni con la Soprintendenza, l'Università e l'Istituto Nazionale per l'Archeologia e la Storia dell'Arte, ha svolto scavi e ricerche, ha scritto testi di carattere divulgativo e ha partecipato all'allestimento della mostra Rovine e rinascite dell'arte in Italia (Roma, Colosseo, 2008- 2009) e alla realizzazione del Catalogo. Attualmente insegna Materie Letterarie nella Scuola Media Statale G.G. Belli di Roma.

  • Table of Contents

    Parte I. Introduzione; Premessa; Capitolo 1: Il Tempio di Roma e di Augusto: 1.1. Lo scavo del tempio e la sua identificazione; 1.2. L'abbandono del tempio e il riutilizzo dei suoi elementi; 1.3. La ricostruzione del frontone postico; Capitolo 2: La struttura architettonica: 2.1. Il podio31; 2.2. Vari tentativi di ricostruzione; 2.3. Un'ipotesi di ricostruzione; 2.4. Confronti; 2.5. Rapporti modulari; 2.6. Osservazioni sulla pianta "rostrata" del tempio e sulla funzione del tribunal; Capitolo 3: La decorazione architettonica: 3.1. Le basi; 3.2. Il fusto; 3.3. I capitellip.; 3.4. La trabeazione; 3.5. La cornice; 3.6. Le antefisse; 3.7. Il fregio a girali di acanto; Capitolo 4: Gli elementi figurati: 4.1. Gli acroteri ; 4.2. La decorazione frontonale; 4.3. Le statue di culto; 5. La monumentalizzazione del Foro: 5.1. Il foro; 5.2. La costruzione del tempio di Roma e Augusto; 5.3. Gli archi ai lati del tempio ; 6. L'iscrizione dedicatoria, la committenza e la dazione: 6.1. L'iscrizione dedicatoria; 6.2. La committenza; 6.3. La datazione: osservazioni conclusive; Parte II. 1. Catalogo degli elementi e frammenti architettonici, epigrafici e di statuaria: Elemento e frammenti pertinenti alle basi; 1.2. Frammenti pertinenti al fusto; 1.3. Frammenti di capitelli; 1.4. Frammenti pertinenti alla trabeazione; 1.5. Elementi e frammenti pertinenti alla cornice; 1.6. Frammenti pertinenti a coppi ed antefisse; 1.7. Elemento e frammenti di fregio a girali d'acanto; 1.8. Frammenti di lastre di rivestimento; 1.9. Frammenti di statuaria; 1.10. Frammenti di incerta attribuzione; 2. I Documenti d'archivio: 2.1. I Giornali di Scavo; 2.2. Le pratiche relative alla restituzione della testa della Vittoria; Riferimenti Bibliografici; Elenco delle figure e delle tavole.

  • More about this title
    See a preview See a preview See a preview