
Aristotele, La politica
Libro III
Aristotele, La Politica, 3
2013, 274 pp.
Hardback, 13 x 20 cm
Testo greco al fronte / With Parallel Greek Text
ISBN: 9788882659219
Il terzo libro della Politica è articolato in quattro grandi blocchi tematici Nei primi cinque capitoli l’indagine ruota intorno a tre nozioni tra loro collegate e che si implicano mutuamente: costituzione, città e cittadino (πολιτεία, πόλις e πολιτής). Alla costituzione, che in apertura si annuncia come tema di indagine del libro, Aristotele collega immediatamente il cittadino. Siccome la costituzione è l’ordinamento della città e la città è l’insieme dei cittadini, l’indagine deve partire dalla figura del cittadino e tentarne una definizione generale. Ma quella che si sta cercando – precisa Aristotele – è la definizione di cittadino in senso stretto, che alla fine del cap. 1 risulta espressa nella formula: è cittadino della città x colui che nella città x ha la facoltà di partecipare a una carica deliberativa o giudiziaria e la città è l’insieme di tali individui.
Introduzione al libro III;
Bibliografia;
sigle e abbreviazioni usate negli apparati critici;
testo e traduzione;
commento;
note testuali;
appendix Coniectuarium;
indici.
Federico Zuolo, University of Pavia. federico.zuolo@unipv.it, Bryn Mawr Classical Review. BMCR 2014.04.24, 24/04/2013
Aristotele, La Politica, Libro III. Aristotele. La Politica, 3
Libro VII-VIII
Libro V-VI
Libro IV
Libro II
Libro I