
Salvatore Riccobono
Lineamenti della storia delle fonti e del diritto romano
"Incunabula Mentis", Strumenti, 6
INCVNABVLA MENTIS, 6
2013, XL-290/330 pp.
Paperback, 13 x 20 cm
ISBN: 9788891302700
Dalla prefazione dell'autore alla seconda edizione.
Questa II edizione dei Lineamenti era da tempo necessaria
ed urgente per togliere dalla circolazione la ristampa
della I edizione, infarcita di errori di ogni genere, pure con
mutamenti di nomi di autori e di indicazioni di importanza ;
così per esempio : Schulz invece di Schanz, Dessau invece di
Sachau, Basilici l. 50 invece di 60. Naturalmente la responsabilità
è tutta mia, per non aver riveduto le bozze di stampa
eseguite nel 1942, durante la guerra.
In questa seconda edizione ho qua e là ampliato il testo,
aggiunte note ed alcuni paragrafi (27 e seguenti del cap. II)
per illustrare il bonum et aequum nuova fonte del diritto, argomento
di singolare importanza. Lo schema dell'opera per
altro è rimasto immutato, come esigeva l'economia di essa ai
fini cui fu destinata, illustrati nella I edizione, come si legge
nella premessa qui appresso.
Roma, Gennaio 1949.
Dedica a L. Wenger; Prefazione alla IIa edizione; Lettera-prefazione; Bibliografia; Introduzione; CAP. I - LO SVILUPPO DEL DIRITTO ROMANO; 1 - Il diritto quiritario; 2 - Lex XII Tabularum; 3 - Le legis actiones; 4 - Ius gentium; 5 - Ius honorarium; 6 - Cognitio extra ordinem; 7 - La autorità dei magistrati, precipuo fattore nel rinnovamento del diritto; 8 - Illimitatezza del dominio nella tradizione teorica e limitazioni imposte dai magistrati; 9 - La forza della tradizione e il grandioso sviluppo del diritto; CAP. II - LA GIURISPRUDENZA; 1 - Il collegio pontificale; 2 - La giurisprudenza cautelare; 3 - Sviluppo della scienza del diritto; 4 - Summum ius summa iniuria; 5 - La filosofia; 6 - La grammatica; 7 - Elaborazione sistematica del diritto; 8 - Regulae iuris; 9 - I giuristi della Repubblica; 10 - I giuristi dell'Impero; 11 - Il consilium principis; 12 - Scuole di diritto; 13 - Proculiani e sabiniani o cassini; 14 - L'attività dei giuristi; 15 - I giuristi come scrittori; 16 - Caratteristiche delle opere dei giuristi; 17 - L'età delle singole opere; 18 - Libri e codices; 19 - Lingua e stile dei giuristi; 20 - Difetti e lacune nelle opere dei giuristi; 21 - Etimologie, Definizioni; 22 - Sviluppo e progresso del diritto; 23 - La fama dei giuristi dell'epoca dei Severi; 24 - La favola dei giuristi aramei; 25 - Difetto di attitudini teoriche; 26 - I giuristi romani e l'avanzamento del diritto; 27 - Bonum et aequum e la definizione del ius di Celso figlio, a. Aequitas, b. Bonum et aequum, c. Espansione del bonum et aequum, d. Origine del motto : summum ius summa iniuria, e. Bonum et aequum negli esempi, f. La definizione di Celso, g. Bonum et aequum e ?alovn ?ai; dvviaion;;; CAP. III - IL PRINCIPATO; 1 - La costituzione augustea modello dello sviluppo del diritto pubblico; 2 - La Constitutio Antoniniana; 3 - Lo ius novum; 4 - Le fonti del diritto; 5 - Raccolte di costituzioni imperiali; CAP. IV - LA MONARCHIA; 1 - Cause del mutamento costituzionale; 2 - L'organizzazione dello Stato; 3 - Le costituzioni imperiali; CAP. V - LA FUSIONE DEI VARI ORDINAMENTI GIURIDICI IN UNICO CORPO DI DIRITTO; I - L'abolizione delle formulae; 2 - La fusione; 3 - Esempi; 4 - Conclusioni; CAP. VI - LA CADUTA DELLE FORME SOLENNI; CAP. VII - LA PRASSI DEL BASSO IMPERO; CAP. VIII - LA COMPILAZIONE DI TEODOSIO II E LE CODIFICAZIONI OCCIDENTALI; 1 - Il Codice Teodosiano; 2 - Raccolte post-Teodosiane; CAP. IX - LE SCUOLE DEL DIRITTO NEI SECOLI IV e V; 1 - Loro decadenza; 2 - Scuole Occidentali; 3 - Scuole Orientali; 4 - Conclusioni; CAP. X - L'INFLUENZA DEL CRISTIANESIMO SUL DIRITTO ROMANO; 1 - Cause che hanno impedito la retta visione del problema; 2 - Stoicismo e Cristianesimo; 3 - Esempi della influenza del cristianesimo nei vari campi del diritto romano; CAP. XI - RESIDUI DELLA GIURISPRUDENZA CLASSICA; 1 - Residui principali; 2 - Residui minori; CAP. XII - VALORE E CRITICA DELLE FONTI POST-CLASSICHE; CAP. XIII - LA COMPILAZIONE GIUSTINIANEA; 1 - La compilazione; 2 - Manoscritti della compilazione; 3 - Edizioni del Corpus iuris; 4 - Valore della compilazione; 5 - Interpretazione del Corpus iuris; 6 - Interpolazioni; 7 - Appendice al Interpolazioni (fr. 32 pr. D. XV.I); CAP. XIV - VICENDE DELLA COMPILAZIONE IN ORIENTE; I - Le scuole post-giustinianee; 2 - Compilazioni orientali; CAP. XV - VICENDE DEL CORPUS IURIS IN OCCIDENTE; 1 - Medio Evo; 2 - La scuola di Bologna; 3 - I post-glossatori; 4 - La scuola storica italo-francese; Indice analitico.
"Incunabula Mentis", Classici del Novecento, 6