
2014, 512 pp., 64 ill. col., 610 ill. b/n
Paperback, 21,5 x 28 cm
ISBN: 9788891304667
ISSN: 2612-4718
Print on Demand / POD
From the Introduction: Alla metà degli anni Cinquanta del Novecento, le indagini condotte dal marchese Leonardo Ginori Lisci nell'archivio di famiglia e sfociate nel suo pionieristico volume Le porcellane di Doccia (1963), diedero avvio agli studi sulla Manifattura di Doccia rivelando un particolare interesse per l'aspetto scultoreo Venendo nello specifico delle mie ricerche, vorrei precisare che nella Manifattura di Doccia con il termine modello' si intende un soggetto che viene impiegato per la realizzazione delle forme in gesso a tasselli' necessarie alla sua traduzione in porcellana. Esso è caratterizzato da rotture' volontarie delle quali tratteremo nel paragrafo dedicato ai modelli e può essere stato acquisito dalla manifattura oppure realizzato al suo interno. Lo stesso termine, però, viene utilizzato negli inventari dei modelli di Doccia, per descrivere sculture che servono come modello' da copiare. Se ne deduce che nella manifattura non esista una distinzione tra i modelli', dai quali si sono originate le forme, e gli archetipi', che sono stati impiegati come fonte d'ispirazione
Materials, Tradition and Invention in Late Medieval Florence
Methodological path, historical-bibliographic sources, final judgement
Forme visuali della temporalità nell'arte
Storia di un tesoro nascosto
Tra autonomia innesti e scambi di culture architettoniche
Stile, filologia, storia
Challenges of attribution and authentication and various possibilities for evaluating a work of art
Archaeology, Innovation, Legacy
Segni e disegni inediti
Arte e Storia
L'Italia à la cour de France
I carmi di Baldassarre Castiglione e Domizio Falcone.